English


Corso di Alta Formazione 2023

Malagola 23


                                       logo di Stefano Ricci

 

 

MALAGOLA

Pratiche della complessità: i processi creativi nella ricerca vocale e sonora contemporanea

 

Riparte da gennaio e si svilupperà fino al mese di giugno il corso di alta formazione di MALAGOLA, la Scuola di Vocalità e Centro Studi sulla Voce diretta da Ermanna Montanari, co-fondatrice e direzione artistica del Teatro delle Albe/Ravenna Teatro e dallo studioso e docente dell’Alma Mater Studiorum Università di Bologna, Enrico Pitozzi. Sarà Silvia Pagliano ad assumere la direzione organizzativa del progetto, lavorando con la squadra organizzativa e tecnica del Teatro delle Albe/Ravenna Teatro. L’identità visiva è curata dal disegnatore Stefano Ricci, che ha composto il logo e i materiali, insieme al progetto poetico per i social di Malagola di Marco Sciotto, ricercatore dell’Ateneo di Catania-facoltà di Scienze Umanistiche.

 

Il corso di alta formazione gratuito per 15 studenti MALAGOLA Pratiche della complessità: i processi creativi nella ricerca vocale e sonora contemporanea si prefigge l’obiettivo di preparare e consolidare professionalmente figure che gravitano a diverso titolo nell’ambito della creazione e della comunicazione artistica– nello spettro ampio che va dal teatro (performer, attori e attrici, danzatori/danzatrici, cantanti e/o strumentisti/e) alla produzione multimediale (radio, audioguide, audiolibri, ecc.). La pratica è indirizzata ad esplorare la voce e le sue interazioni con il suono e la musica strumentale, elettroacustica ed elettronica. Andranno a comporre il corpo docente, insieme a Montanari e Pitozzi, diverse figure di primo piano della sperimentazione artistica nazionale ed internazionale e della ricerca estetica.

  

Malagola fa parte delle attività di formazione teorico-pratiche avviate dal Centro di produzione ed Ente di formazione Teatro delle Albe/Ravenna Teatro.

 

Tra i partner promotori a livello regionale, nazionale e internazionale che aderiscono al progetto: Fondazione Ravenna Manifestazioni-Ravenna Festival, ERT - Emilia Romagna Teatro Fondazione, Fondazione I Teatri, Ater Fondazione, Fondazione Nazionale Aterballetto, Fondazione Flaminia, Mar - Museo d'Arte della Città, Istituto Superiore di Studi Musicali G. Verdi, Santarcangelo dei Teatri - Santarcangelo Festival, L'arboreto - Teatro Dimora Mondaino, Cantieri Danza APS, Centro di Ricerca Produzione e Didattica musicale Tempo Reale, Edison Studio Associazione Culturale, Associazione Culturale Masque Teatro, Start Cinema, La Voce Artistica, BH Audio, Institut Français d’Italie, Italian and American Playwrights project-Umanism LLC- Martin E. Segal Theatre Center. 

MALAGOLA Scuola di vocalità e Centro studi internazionale sulla voce è sostenuto da Comune di Ravenna, Regione Emilia Romagna. Media partner Rai Radio 3.

 

Scarica il comunicato stampa

Scarica il bando per presentare la candidatura

Scarica la scheda di iscrizione

FAQ

 

ESITO II FASE DI SELEZIONE

 

Informazioni:

Fb/Ig @MalagolaRavenna | info@malagola.eu

 

MALAGOLA Pratiche della complessità: i processi creativi nella ricerca vocale e sonora contemporanea

Corso di Alta formazione gratuito per 15 studenti
Ravenna | da gennaio a giugno 2023
590 ore complessive: 490 ore di lezioni in aula, 100 ore di “Project Work”
Requisiti di accesso:
-dai diciotto anni di età;

-residenza o domicilio in Emilia-Romagna;

-titolo di formazione secondaria quinquennale, laurea triennale, magistrale o equipollenti;

-pregresse conoscenze, competenze ed esperienze nell’area professionale dello spettacolo acquisite attraverso percorsi formativi formali ed esperienze professionali testate, supportate dall'invio di materiale multimediale;

-comprovate competenze ed esperienze nell’ambito della musica strumentale, elettronica ed elettroacustica supportate dall'invio di materiale multimediale.

 

Al termine sarà rilasciato un attestato di frequenza

 

 

 

\\Server2012\segreteria\LOGHI\Loghi 2021-2027\Versione estesa\Loghi_CoesioneITA_UE_REP_ER_21-27_estesa_colore (1).jpg

Op. Rif. PA 2022-17963/RER approvata con DGR n. 1951/2022 del 14/11/2022 e cofinanziata dal FSE+ 2021-2027 Regione Emilia-Romagna