L'opera di Ermanna Montanari e Marco Martinelli è stata ospite di Radio 3 Rai.
In occasione dei cinquecento anni dalla morte di Raffaello, all'interno dell'iniziativa #pensareallabellezza sono stati trasmessi su Il Teatro di Radio3 alcuni frammenti di fedeli d’Amore. polittico in sette quadri per Dante Alighieri.
All'interno di Voci fuori scena, rubrica del programma Radio3 Suite, è stato invece presentato un estratto di Va pensiero accompagnato da un'intervista agli autori.
Entrambi i podcast sono a disposizione per l'ascolto e il download su raiplayradio.it
Segnaliamo con piacere alcuni interventi e scritti di Marco Martinelli, Ermanna Montanari e delle Albe, che hanno accolto inviti e richieste arrivati in questo periodo:
Marco Martinelli e Ermanna Montanari partecipano a POLIS Teatro Festival 2020, organizzato da ErosAntEros e trasformato quest’anno in un convegno internazionale online, nelle serate del 21 e 22 maggio dedicate rispettivamente a "Quali parole per il teatro di domani?" e "Quali visioni per il teatro di domani?".
Notte, una miniatura di Ermanna Montanari e È l’ora in cui alle parole bisogna far seguire i fatti, scritto di Montanari e Marco Martinelli, sul numero zero di TBQvoices, il giornale trimestrale del Teatro Biblioteca Quarticciolo, nato da un’idea di Valentina Valentini.
tbqvoices.com
Marco Martinelli dà voce a Ravenna per Italia, Pronti via!, raccolta di 'cartoline' da tutta la penisola pubblicate su Doppiozero.com.
Un saluto da Ermanna Montanari e Marco Martinelli all'Institut Culturel Italien de Paris, insieme al trailer (riprese e montaggio di Francesco Tedde) di fedeli d'Amore, che sarebbe stato in programma a Parigi in aprile.
L'Istituto ha anche scelto di ospitare nella propria rassegna #IICCinémaChezVous il film Vita agli arresti di Aung San Suu Kyi, disponibile con sottotitoli in francese fino al 12 maggio all'indirizzo bit.ly/VitaAgliArresti_DiAungSanSuuKyi.
Marco Martinelli dona una breve riflessione su Dante per #iorestoacasa #lamenteviaggia, iniziativa del Festival della Mente di Sarzana.
Gandersheim (corto/animazione, regia di Leila Marzocchi e Alessandro Renda, 2013) e L’isola di Alcina (regia video di Nico Garrone, 2001) in streaming su lepida.tv, per il cartellone web #laculturanonsiferma di Emilia Romagna Creativa.
C'era due volte il Barone Lamberto, lettura di Ermanna Montanari per il reading espanso ideato da Kilowatt Festival e CapoTrave
Tre 'miniature' inedite donate da Ermanna Montanari: L'abbraccio e il bacio, per doppiozero.com, e Notte, per Ravenna&Dintorni
La lettura del Bacio e de L'abbraccio è anche il contributo di Ermanna Montanari per il Festival VettoreUtopia, prodotto da Città Sommerse Teatro, nella giornata dedicata al tema "Il dentro e il fuori”.
Agostino, Le confessioni, lettura di Ermanna Montanari per Parole per noi, progetto ideato dal Centro Studi “La permanenza del Classico" dell'Università di Bologna
Discorso ai ragazzini prima della partita, di Marco Martinelli, pubblicato su doppiozero.com
La vita lontana dal palco, intervista a Marco Martinelli di Massimo Marino per il Corriere di Bologna
Il viaggio luminoso. Cent'anni di Tonino Guerra, videointerventi di Ermanna Montanari, Marco Martinelli e Roberto Magnani
La clausura fa bene al teatro, intervista a Marco Martinelli di Giuseppe Frangi su Vita.it
Tirare su muri nella nostra anima. Questa è la malattia più grave, intervista a Marco Martinelli di Pier Giorgio Carloni su ravennanotizie.it
Chimica, oscenità e potere, intervista a Roberto Magnani di Sara Avagliano, Giulia Cesolari e Giulia Penta su altrevelocità.it