Dopo la prima edizione italiana di Aristofane a Scampia. Come fare amare i classici agli adolescenti con la non-scuola di Marco Martinelli (Ponte alle Grazie, 2016), esce "Aristophane dans les banlieues. Pratique de la non-école" nella traduzione francese di Laurence Van Goethem, prefazione di Jean-Pierre Thibaudat, pubblicato da Actes Sud, casa editrice che da anni va costruendo cultura teatrale di primo piano in Francia.
Info: www.actes-sud.fr
Fieles de amor; Rumor de aguas, ovvero Fedeli d'Amore e Rumore di acque, due delle drammaturgie di Marco Martinelli tradotte in spagnolo da Juan Pérez Andrés, edite nello stesso volume dalla Asociación Cultural Zibaldone.
Il libro rientra nella collana di drammaturgie teatrali Colección Canovaccio. Teatro coordinata da Angela Albanese, dell'Università di Modena e Reggio Emilia, e contiene una postfazione di Vincenza Costantino.
Info: www.zibaldone.es
Er è la terza prova di sconfinamento di Marco Martinelli in campo cinematografico, dopo Vita agli arresti di Aung San Suu Kyi (2017; presentato per la prima volta al Biografilm Festival di Bologna) e The sky over Kibera (2019; presentato per la prima volta al festival milanese Filmmaker).
Sabato 5 dicembre Er di Marco Martinelli è stato proposto – in prima mondiale – alla quarantesima edizione di Filmmaker - Festival Internazionale di Cinema, nell’ambito della sezione fuori concorso “teatro sconfinato”, dedicata alla relazione cinema\teatro, in cui figura anche Transfert per Kamera, documentario realizzato da cinque registi nei giorni del Festival di Santarcangelo50.
Er è stato voluto e pensato nei mesi di febbraio, marzo e aprile 2020, partendo da una serie di materiali di archivio, una sorta di “sezione aurea” delle opere costruite negli anni insieme a Ermanna Montanari, e nasce dal desiderio di Martinelli di «rendere grazie all’arte straordinaria di Ermanna, volto e voce, ricambiando il dono che mi ha fatto in quarant’anni di vita e teatro insieme».
info: filmmakerfest.com
La casa discografica Edizioni Stradivarius, specializzata nelle incisioni di musica classica e del repertorio contemporaneo (di cui è diventata casa di riferimento con la linea Times Future) ha appena pubblicato il lavoro di Ermanna Montanari e Luigi Ceccarelli fedeli d’Amore, polittico in sette quadri per Dante Alighieri.
Il disco sarà disponibile anche su tutte le piattaforme digitali a partire dal 6 novembre.
La voce di Ermanna Montanari e il suo originale “recitar cantando” da questa settimana sono su Spotify, una delle piattaforme di audio streaming on demand più grandi del mondo, con oltre 270 milioni di utenti attivi mensili. Cinque spettacoli scelti dal repertorio del Teatro delle Albe che annodano la ricerca vocale di Ermanna Montanari in particolare con le musiche originali di Luigi Ceccarelli: L’isola di Alcina (2000), Ouverture Alcina (2009), LUṢ (2015), testi di Nevio Spadoni, La mano (2005), testo di Luca Doninelli, Rosvita (2008), quest’ultimo in collaborazione con il musicista Davide Sacco.
Le creazioni per il teatro e la musica hanno un posto unico e significativo all’interno del percorso delle Albe, che ha portato frutti e riconoscimenti internazionali alla compagnia, tra i quali quattro premi Ubu come “miglior attrice” italiana a Ermanna Montanari per il suo eccezionale lavoro vocale.
Intervista a Ermanna Montanari per TuttaScena, in onda su RadioOndaRossa, 2 giugno 2020
Le Albe aprono il loro archivio, e mettono online su Vimeo due video di vent’anni fa del critico teatrale Nico Garrone, a partire dai due lavori L’isola di Alcina e Baldus di Marco Martinelli e Ermanna Montanari.
L'Isola di Alcina è uno degli spettacoli 'storici’ di Ermanna Montanari (Premio Ubu come “migliore attrice” per questo lavoro), con la regia di Marco Martinelli, in cui la fondatrice e attrice delle Albe interpreta il testo di Nevio Spadoni dando vita alla maga Alcina, creatura poetica dell'Orlando Furioso di Ariosto. Lo sguardo di Nico Garrone, in questa sua rilettura dello spettacolo, la segue tra le prove e la scena.
Nel video testimonianze e interviste sulla creazione dello spettacolo: un combattimento fra la voce dell'attrice e la musica elettroacustica di Luigi Ceccarelli, un "canto" in dialetto romagnolo, all'interno di un'isola, uno spazio sonoro orchestrato in diretta dal compositore.
Un covo dai muri scrostati per poche decine di spettatori, fisicamente accerchiati dagli otto briganti che raccontano le avventure di Baldus, malfattore di sangue reale, nato per volere del destino a Cipada, un villaggetto situato "citra Padum", cioè "oltre il Po". Nico Garrone, nel suo video a partire da Baldus, riscrittura per lampi da Teofilo Folengo, segue il lavoro di Martinelli e Montanari con gli attori e sullo spazio tra le prove e il debutto.
L'opera di Ermanna Montanari e Marco Martinelli è stata ospite di Radio 3 Rai.
In occasione dei cinquecento anni dalla morte di Raffaello, all'interno dell'iniziativa #pensareallabellezza sono stati trasmessi su Il Teatro di Radio3 alcuni frammenti di fedeli d’Amore. polittico in sette quadri per Dante Alighieri.
All'interno di Voci fuori scena, rubrica del programma Radio3 Suite, è stato invece presentato un estratto di Va pensiero accompagnato da un'intervista agli autori.
Entrambi i podcast sono a disposizione per l'ascolto e il download su raiplayradio.it
Segnaliamo con piacere alcuni interventi e scritti di Marco Martinelli, Ermanna Montanari e delle Albe, che hanno accolto inviti e richieste arrivati in questo periodo:
Marco Martinelli e Ermanna Montanari partecipano a POLIS Teatro Festival 2020, organizzato da ErosAntEros e trasformato quest’anno in un convegno internazionale online, nelle serate del 21 e 22 maggio dedicate rispettivamente a "Quali parole per il teatro di domani?" e "Quali visioni per il teatro di domani?".
Notte, una miniatura di Ermanna Montanari e È l’ora in cui alle parole bisogna far seguire i fatti, scritto di Montanari e Marco Martinelli, sul numero zero di TBQvoices, il giornale trimestrale del Teatro Biblioteca Quarticciolo, nato da un’idea di Valentina Valentini.
tbqvoices.com
Marco Martinelli dà voce a Ravenna per Italia, Pronti via!, raccolta di 'cartoline' da tutta la penisola pubblicate su Doppiozero.com.
Un saluto da Ermanna Montanari e Marco Martinelli all'Institut Culturel Italien de Paris, insieme al trailer (riprese e montaggio di Francesco Tedde) di fedeli d'Amore, che sarebbe stato in programma a Parigi in aprile.
L'Istituto ha anche scelto di ospitare nella propria rassegna #IICCinémaChezVous il film Vita agli arresti di Aung San Suu Kyi, disponibile con sottotitoli in francese fino al 12 maggio all'indirizzo bit.ly/VitaAgliArresti_DiAungSanSuuKyi.
Marco Martinelli dona una breve riflessione su Dante per #iorestoacasa #lamenteviaggia, iniziativa del Festival della Mente di Sarzana.
Gandersheim (corto/animazione, regia di Leila Marzocchi e Alessandro Renda, 2013) e L’isola di Alcina (regia video di Nico Garrone, 2001) in streaming su lepida.tv, per il cartellone web #laculturanonsiferma di Emilia Romagna Creativa.
C'era due volte il Barone Lamberto, lettura di Ermanna Montanari per il reading espanso ideato da Kilowatt Festival e CapoTrave
Tre 'miniature' inedite donate da Ermanna Montanari: L'abbraccio e il bacio, per doppiozero.com, e Notte, per Ravenna&Dintorni
La lettura del Bacio e de L'abbraccio è anche il contributo di Ermanna Montanari per il Festival VettoreUtopia, prodotto da Città Sommerse Teatro, nella giornata dedicata al tema "Il dentro e il fuori”.
Agostino, Le confessioni, lettura di Ermanna Montanari per Parole per noi, progetto ideato dal Centro Studi “La permanenza del Classico" dell'Università di Bologna
Discorso ai ragazzini prima della partita, di Marco Martinelli, pubblicato su doppiozero.com
La vita lontana dal palco, intervista a Marco Martinelli di Massimo Marino per il Corriere di Bologna
Il viaggio luminoso. Cent'anni di Tonino Guerra, videointerventi di Ermanna Montanari, Marco Martinelli e Roberto Magnani
La clausura fa bene al teatro, intervista a Marco Martinelli di Giuseppe Frangi su Vita.it
Tirare su muri nella nostra anima. Questa è la malattia più grave, intervista a Marco Martinelli di Pier Giorgio Carloni su ravennanotizie.it
Chimica, oscenità e potere, intervista a Roberto Magnani di Sara Avagliano, Giulia Cesolari e Giulia Penta su altrevelocità.it
Marco Martinelli e Ermanna Montanari sono stati ospiti a Segal Talks in dialogo con Frank Hentschker, ideatore dell'iniziativa e direttore del Martin E. Segal Theatre Center di New York.
I Segal Talks, iniziati il 29 marzo, nascono con l'intento di riflettere sulla possibilità della creazione artistica "in the Time of Corona", insieme ad artisti di rilevanza internazionale - fra cui Thomas Ostermeier, Toshiki Okada, Meredith Monk, e altri.
È possibile riascoltare il talk di Marco Martinelli e Ermanna Montanari, insieme agli altri contributi, sulla piattaforma HowlRound Theatre Commons.
Il programma è disponibile, con aggiornamento settimanale, sul sito thesegalcenter.org.