Il Teatro delle Albe si aggiudica la segnalazione del Premio "Opera Prima" di Narni per Ruh. Romagna piu Africa uguale di Marco Martinelli.
Lo spettacolo Zitti tutti! di Raffaello Baldini, con la regia di Marco Martinelli, si aggiudica la nomination al Premio Ubu "per la singolarità del debutto linguistico".
Ravenna Teatro è finalista al Premio Nazionale Stregagatto con Griot Fulêr di Luigi Dadina e Mandiaye N’Diaye.
Ermanna Montanari riceve il Premio Lo Straniero dedicato “alla memoria di Carmelo Bene”.
"Grande interprete de L´isola di Alcina e La mano, sperimentatrice delle possibilità e del potere della voce umana, a suo modo la migliore continuatrice di una ricerca di cui Carmelo è stato iniziatore e maestro, Ermanna Montanari è la più spericolata e formidabile attrice del teatro italiano contemporaneo, ma al contempo è membro di un gruppo di cui segue il destino con ammirevoli costanza e modestia; agli spettacoli più suoi come i citati, ha aggiunto la partecipazione a quelli del gruppo con altre memorabili interpretazioni, dalla Mère Ubu di I polacchi alla Titania del Sogno di una notte di mezza estate".
Ermanna Montanari vince il “Premio Teodorico” per il settore cultura", in quanto attrice, autrice e scenografa di grande successo che colleziona consensi entusiastici della critica teatrale ed è ormai riconosciuta come la miglior attrice di teatro italiana."
Marco Martinelli vince il “Premio Teodorico” per il settore cultura, "per l'impegno profuso nel mondo del teatro contemporaneo che lo ha portato ai vertici della scena nazionale e internazionale come regista e drammaturgo, ma anche per il forte impegno sociale manifestato con il coinvolgimento teatrale dei giovani delle periferie di grandi città italiane."
Viene conferito ad Ermanna Montanari il riconoscimento F.i.d.a.p.a. (Federazione Italiana Donne Arti Professioni Affari) Emilia-Romagna, stato istituito nel 1991 con lo scopo di sottolineare la presenza e il contributo della donne in vari settori produttivi, culturali e sociali. Viene consegnato con cadenza biennale a una personalità femminile che si sia distinta nella propria attività professionale.
A Ermanna Montanari e Marco Martinelli è conferito dal Centro Relazioni Culturali del Comune di Ravenna il Lauro Dantesco ad honorem 2017 per l’ideazione, la direzione artistica e la regia di INFERNO Chiamata pubblica per la "Divina Commedia" di Dante Alighieri, cui viene riconosciuto il merito di aver "portato una città e i suoi cittadini ad essere essi stessi cantiere culturale e strumento di restituzione di una profonda identità dantesca”.
Ad Ermanna Montanari viene conferito dall'Associazione Nazionale dei Critici di Teatro il Premio della Critica 2017 come miglior attrice per INFERNO Chiamata pubblica per la "Divina Commedia" di Dante Alighieri.
[testo esteso delle motivazioni del Premio]
L'Associazione Ubu per Franco Quadri assegna a Ermanna Montanari e Marco Martinelli il Premio Ubu 2017 “Miglior progetto curatoriale” per INFERNO Chiamata Pubblica per la "Divina Commedia" di Dante Alighieri, ideazione e regia Martinelli e Montanari, produzione Ravenna Festival in coproduzione con Teatro delle Albe/Ravenna Teatro.
L'Associazione Ubu per Franco Quadri assegna a Ermanna Montanari il Premio Ubu 2018 “Miglior attrice” per l'interpretazione in fedeli d'Amore e Va pensiero.
A Marco Martinelli e Ermanna Montanari è conferito dalla VDIG - Vereinigung Deutsch-Italianischer Kultur-Gesellschaften, federazione di più di cinquanta Associazioni Italo-Tedesche, il Premio Culturale 2018, riconoscimento a cadenza biennale a singoli o istituzioni che si sono distinti per l'impegno a favore dello sviluppo delle relazioni culturali fra le due nazioni.
L’Istituto Italiano di Cultura di Napoli e la rivista internazionale di poesia e letteratura “Nuove Lettere” hanno conferito oggi a Ermanna Montanari il Premio “Letteratura” poesia, narrativa, saggistica XXXIV edizione (2018) nella IX sezione raccolta edita di racconti, per il suo MINIATURE CAMPIANESI (Oblomov Edizioni).
Marco Martinelli e Ermanna Montanari ricevono il Premio Articolo 21 e della Federazione Nazionale Stampa Italiana per gli spettacoli Va pensiero e Saluti da Brescello.
Per il progetto The sky over Kibera, diretto da Marco Martinelli, Fondazione AVSI ha vinto il Premio al volontariato - Costruttori del Bene comune 2019 per la sezione "Cultura", conferito dal Senato della Repubblica.