Narrazione della pianura-1995
di Luigi Dadina
In scena: Luigi Dadina.
Violino: Mirela Liço.
Scene, costumi e luci: Enrico Isola.
Collaborazione drammaturgica: Marco Martinelli.
Regia: Luigi Dadina.
Produzione: Teatro delle Albe, Ravenna Teatro, Comune di Ravenna.
Prima nazionale Piangipane, Teatro Socjale, 15 maggio 1995
Narrazione della pianura
A metà degli anni Ottanta come Teatro delle Albe iniziammo ad usare il nostro dialetto in scena.
Ermanna Montanari ci portò in dote la musica vibrante e antica del dialetto del suo villaggio, Campiano: una ricchezza che si sarebbe rivelata decisiva per tutti noi.
Da allora il dialetto è divenuto una delle nostre lingue di scena.
Il ragionare e costruire teatralmente sul dato etnico del nostro essere attori è diventato da allora necessità.
Un lungo viaggio: Dadina racconta la storia della propria famiglia intrecciata con la storia dei fûler. La narrazione inizia con un "perdersi" in auto nelle valli di Comacchio, dove terra e acqua non hanno confine, si conclude a Djemaa el Fna la "piazza più piazza del mondo" nel cuore di Marrakech dove presente e passato non hanno confine. Si chiude con un viaggio in corriera, partendo da Milano assieme agli immigrati, per raggiungere il Marocco.
I fûler erano i narratori di fiabe che fino all'inizio degli anni '30 giravano di casa in casa nelle campagne romagnole. Con questa nuova versione di Narrazione della pianura abbiamo voluto ricreare la situazione del "trebbo" romagnolo, durante il quale un gruppo di persone acoltava il fûler seduta attorno a lui, spesso accanto a un fuoco, sorseggiando vino.
Rassegna stampa
Tutti davanti al fuoco a raccontarsi storie
Spettacolo: Narrazione della pianura-1995
Testata: Ravenna&Ravenna
Data: 04 novembre 1999
Il fascino antico delle storie
Spettacolo: Narrazione della pianura-1995
Autore: Nevio Galeati
Testata: Il Resto del Carlino
Data: 07 novembre 1999
Storie e fiabe della pianura
Spettacolo: Narrazione della pianura-1995
Autore: Chiara Bissi
Testata: Corriere di Ravenna
Data: 08 novembre 1999
C'era una volta
Spettacolo: Narrazione della pianura-1995
Autore: Elisabetta Fusconi
Testata: Qui
Data: 08 novembre 1999
Racconti di pianura
Spettacolo: Narrazione della pianura-1995
Testata: Il Resto del Carlino
Data: 09 novembre 1999
Fata storia
Spettacolo: Narrazione della pianura-1995
Autore: Gian Franco Andraghetti
Testata: Qui
Data: 12 novembre 1999
Il trebbo non fa rimpiangere la tv
Spettacolo: Narrazione della pianura-1995
Autore: Paolo Pingani
Testata: Il Resto del Carlino
Data: 14 novembre 1999
La cooperazione riscopre le sue radici
Spettacolo: Narrazione della pianura-1995
Testata: Corriere di Ravenna
Data: 22 ottobre 2000
Narrazioni e trebbi in pineta
Spettacolo: Narrazione della pianura-1995
Testata: Il Resto del Carlino
Data: 25 ottobre 2000
Si riaccende il fuoco dei trebbi
Spettacolo: Narrazione della pianura-1995
Autore: Chiara Bissi
Testata: Ravenna&Ravenna
Data: 27 ottobre 2000
I cinquant'anni della Lega delle Cooperative
Spettacolo: Narrazione della pianura-1995
Autore: Roberto Artioli
Testata: Ravenna IN Magazine
Data: 27 ottobre 2000
Tornano i Trebbi nella Pineta di Classe
Spettacolo: Narrazione della pianura-1995
Autore: Chiara Bissi
Testata: Corriere di Ravenna
Data: 31 ottobre 2000
Un fuler a rischiarar la notte
Spettacolo: Narrazione della pianura-1995
Testata: Fred
Data: novembre 2000
Gli incanti dei trebbi in pineta
Spettacolo: Narrazione della pianura-1995
Testata: Ravenna&Ravenna
Data: 16 novembre 2000
Due fuori programma per i trebbi
Spettacolo: Narrazione della pianura-1995
Testata: Il Resto del Carlino
Data: 19 novembre 2000
"Trebbi in Pineta" dal video alla poesia
Spettacolo: Narrazione della pianura-1995
Autore: Chiara Bissi
Testata: Corriere di Ravenna
Data: 22 novembre 2000
Narrazione della pianura
Spettacolo: Narrazione della pianura-1995
Autore: Mario Bianchi
Testata: tpo.it
Data: 04 dicembre 2000
Bravi Lorenza Zambon e LUigi Dadina
Spettacolo: Narrazione della pianura-1995
Autore: Valeria Ottolenghi
Data: 06 giugno 2001
Le virtù del "fulesta" tengono banco in osteria
Spettacolo: Narrazione della pianura-1995
Autore: Mirenda Gea Eliana
Testata: Corriere di Ravenna
Data: 11 settembre 2001
Con il "fuler" e il "fulesta" teatro per ragazzi a Longiano
Spettacolo: Narrazione della pianura-1995
Autore: Claudia Rocchi
Testata: Corriere di Ravenna
Data: 11 aprile 2002
La rivincita della parola nuda
Spettacolo: Narrazione della pianura-1995
Autore: Michele Serra
Testata: La Repubblica
Data: 11 settembre 2005
Pascoli e Pantani tra cronaca e mito
Spettacolo: Narrazione della pianura-1995
Autore: Marcello Tosi
Testata: Corriere di Ravenna
Data: ottobre 2005
I trebbi della tradizione
Spettacolo: Narrazione della pianura-1995
Autore: Elisa Bianchini
Data: ottobre 2005
Trebbi per veri campioni
Spettacolo: Narrazione della pianura-1995
Testata: Il Resto del Carlino
Data: 16 ottobre 2005
Il camino riaccende le storie dei trebbi
Spettacolo: Narrazione della pianura-1995
Autore: Alessandro Fogli
Testata: Corriere di Ravenna
Data: 16 ottobre 2005
Trebbi di campioni ed eroi
Spettacolo: Narrazione della pianura-1995
Autore: Chiara Bissi
Testata: Ravenna&Dintorni
Data: 20 ottobre 2005
La storia dei Rasponi tra potere, palazzi e nefandezze
Spettacolo: Narrazione della pianura-1995
Autore: Valentina Bartolini
Testata: Corriere di Ravenna
Data: novembre 2005
Dal folk elettronico ai Trebbi in pineta
Spettacolo: Narrazione della pianura-1995
Testata: Il Resto del Carlino
Data: 08 novembre 2005
Racconti eroici attorno al fuoco
Spettacolo: Narrazione della pianura-1995
Testata: Ravenna&Dintorni
Data: 10 novembre 2005
Narrazioni della memoria
Spettacolo: Narrazione della pianura-1995
Testata: Il Resto del Carlino
Data: 16 novembre 2005
I "Trebbi" di Luigi Dadina tornano nella pineta di Classe
Spettacolo: Narrazione della pianura-1995
Data: 30 novembre 2005
Il trebbo poetico, amato da Ungaretti e Quasimodo, nacque proprio in Romagna
Spettacolo: Narrazione della pianura-1995
Autore: Valentina Bartolini
Data: 12 gennaio 2006