LEBEN-2006
operina in valigia
di Marco Martinelli
con: Alessandro Argnani, Luigi Dadina, Riccardo Dadina, Cinzia Dezi, Luca Fagioli, Marco Fariselli, Roberto Magnani, Michela Marangoni, Ermanna Montanari, Massimiliano Rassu, Laura Redaelli, Alessandro Renda . ideazione: Marco Martinelli, Ermanna Montanari
spazio: Vincent Longuemare, Ermanna Montanari . costumi: Ermanna Montanari . progetto luci: Vincent Longuemare . direzione tecnica: Enrico Isola . assistente luci: Francesco Catacchio . fonica e ricerca musicale: Davide Sacco. consulenza musicale: Franco Masotti . tecnica canto: Giulia Dal Maso . realizzazione spazio squadra tecnica Teatro delle Albe: Fabio Ceroni, Camilla Cerretti, Luca Fagioli, Danilo Maniscalco, Giuseppe Maniscalco, Dennis Masotti, Francesca Pambianco, Giorgio Ritucci . realizzazione costumi: Laura Graziani Alta Moda, A.N.G.E.L.O. . realizzazione maschere: Luca Colomba, Marcantonio Raimondi Malerba . coro absidali . assistenti coro absidali: Cinzia Dezi, Michela Marangoni, Laura Redaelli . promozione: Silvia Pagliano, Francesca Venturi . produzione: Ravenna Teatro . regia: Marco Martinelli . ringraziamenti Alex & Chris, Adriana Babini, Raffaello Biagetti, Luigi Ceccarelli, Cosetta Gardini, Legatoria Universo, Chiara Maroncelli, Mercadante Teatro Stabile di Napoli, Stefania Nanni, Franco Nasi, Nuvola Fashion Stock, Barbara Pambianchi, Sara Panzavolta, Post Post, Francesca Proia, Ravenna Festival, Edoardo Sanchi, Space, Roberta Staffa, Cristina Ventrucci
Il testo LEBEN è contenuto nel volume Scherzo, satira, ironia e significato profondo di Marco Martinelli, Editoria & Spettacolo, 2007
Prima nazionale Ravenna, Teatro Rasi, 7 novembre 2006
LEBEN
Il nostro LEBEN procede su due bande temporali.
Nella prima siamo nell’oggi (sul fondale campeggia infatti la data del giorno in cui si svolge lo spettacolo) all’interno del palazzo della LEBEN (“vivere” in tedesco) azienda che vende ragazze-in-valigia. Non c’è confine tra palco e platea, agli spettatori si dà il ruolo di azionisti della LEBEN. Feste per l’aumento del fatturato, lezioni di Storia e altro. Condolcezza, la presidentessa dell’azienda, ama lo stile anni Trenta, per cui le ragazze-in-valigia cantano canzoncine del Trio Lescano e vestono da giovani italiane.
Il teatro è azione. Dramma, appunto. In questo caso però le "azioni" sono anche le quote di capitale della LEBEN.
Il giovane portiere del palazzo in cui ha sede la LEBEN sogna tutte le notti di essere un diavoletto, il quale a sua volta sogna tutte le notti di cadere sulla terra in piena estate e in pieno Ottocento e di congelare dal freddo (all’inferno faceva più caldo, ovvio!) in mezzo alla pianura padana. A questo diavoletto l’Ottocento fa orrore (un secolo in pantofole, dice lui...), ma non c’è niente da fare, il sogno si ripete implacabile ogni notte, fino a che un naturalista lo scopre congelato in mezzo ai campi e lo porta al castello del barone, al fine di osservare questo fenomeno inspiegabile.
Il “devil-porter” è il trait d’union di due storie, due tempi, un unico spazio che si sdoppia: la scena è insieme il palazzo della LEBEN agito tra palco e platea, in cui lo spettatore-azionista è immerso, e il castello ottocentesco del barone, un astuccio, uno spazio conchiuso: all’inizio le storie corrono parallele, ma poi l’una inciampa sull’altra, come i binari di un treno destinato a deragliare. Il lavoro è diventato progressivamente anche una domanda sul Tempo: in che tempo viviamo? O meglio, in che tempo crediamo di vivere? In un Ottocento da cartolina (perché tale è l’incipit del sogno del diavoletto) o nelle festose visioni da incubo dell’azionariato del Male di inizio millennio? E come fare a rappresentare questo nostro spaesamento? Meglio, è rappresentabile?
Che poi sarebbe meglio non nominarlo, il Male. Il Male non tollera alcun commento: non gli è necessario esibire mandanti né moventi. Il Male è una nuvola sterminata di notte. Nacht und Nebel, dicevano i nazisti. Un enigma indecifrabile, dicono altri. Tempo perso. E fanno intendere che è inutile stare lì a scervellarsi… che la biologia… che la "natura dell’uomo". È lì che si annida l’inganno, in quella presunta indecifrabilità! Non fatevi sedurre.
Essere cittadini reali del mondo, non controfigure di cittadini, qui sta il problema.
Marco Martinelli
Ermanna Montanari
Ravenna, novembre 2006
Rassegna stampa
Un teatro per tutte le stagioni
Spettacolo: LEBEN-2006, Sterminio-2006
Autore: Chiara Bissi
Testata: Ravenna&Dintorni
Data: 02 novembre 2006
Due autori per riflettere sull'ossessiva monotonia del male
Spettacolo: Sterminio-2006, LEBEN-2006
Autore: Chiara Bissi
Testata: Ravenna&Dintorni
Data: 02 novembre 2006
Il dittico del male
Spettacolo: Sterminio-2006, LEBEN-2006
Autore: Elena Nencini
Testata: Qui
Data: 03 novembre 2006
Al via con "Scherzo..."
Spettacolo: LEBEN-2006, Sterminio-2006
Testata: Risveglio 2000
Data: 04 novembre 2006
Nutriti dalla violenza di Scampia
Spettacolo: LEBEN-2006
Autore: Alessandro Fogli
Testata: Corriere di Ravenna
Data: 05 novembre 2006
Le due facce della stessa medaglia
Spettacolo: LEBEN-2006, Sterminio-2006
Autore: Marcella Matacena
Testata: La Voce di Romagna
Data: 05 novembre 2006
"Un dittico sul male venato d'umorismo"
Spettacolo: LEBEN-2006, Sterminio-2006
Autore: Nevio Galeati
Testata: Il Resto del Carlino
Data: 05 novembre 2006
Lo "Scherzo" ironico di Christian Grabbe
Spettacolo: LEBEN-2006, Sterminio-2006
Testata: Il Resto del Carlino
Data: 07 novembre 2006
L'inesorabile baratro dell'umanità
Spettacolo: LEBEN-2006, Sterminio-2006
Autore: Alessandro Fogli
Testata: Corriere di Ravenna
Data: 13 novembre 2006
Diavolo o inquilina nazista e' il teatro del male delle Albe
Spettacolo: LEBEN-2006, Sterminio-2006
Autore: Marina Amaduzzi
Testata: La Repubblica
Data: 14 novembre 2006
Doppi gioco al massacro fra scherzo e sterminio
Spettacolo: LEBEN-2006
Autore: Claudio Cumani
Testata: Il Resto del Carlino
Data: 15 novembre 2006
Stermini politici e orrori privati
Spettacolo: LEBEN-2006, Sterminio-2006
Autore: Renato Palazzi
Testata: Il Sole 24 Ore
Data: 26 novembre 2006
"Sterminio" e "Scherzo"
Spettacolo: LEBEN-2006, Sterminio-2006
Autore: Renato Palazzi
Testata: delteatro.it
Data: 29 novembre 2006
Le vertigini del Male secondo Martinelli
Spettacolo: Sterminio-2006, LEBEN-2006
Autore: Enrico Marcotti
Testata: Libertà
Data: 01 dicembre 2006
In scena, fuori scena
Spettacolo: Sterminio-2006, LEBEN-2006
Autore: Sergio Colomba
Testata: Il Resto del Carlino
Data: 01 dicembre 2006
Dal diavolo congelato all'horror condominiale
Spettacolo: LEBEN-2006, Sterminio-2006
Autore: Gianni Manzella
Testata: Il Manifesto
Data: 03 dicembre 2006
Tra vipere e diavoli uno sberleffo al mito della famiglia
Spettacolo: LEBEN-2006, Sterminio-2006
Autore: Enrico Groppali
Testata: Il Giornale
Data: 07 dicembre 2006
Istantanea dal buio senza fondo
Spettacolo: LEBEN-2006
Autore: Lorenzo Donati
Testata: accrocchio.it
Data: febbraio 2007
Sul palco del Mercadante la poesia del tedesco Christian Dietrich Grabbe
Spettacolo: LEBEN-2006
Autore: Roberta D'Agostino
Testata: Roma
Data: 13 aprile 2007
Martinelli e la questione del male
Spettacolo: LEBEN-2006
Data: 17 aprile 2007
Scherzo e sterminio del Teatro delle Albe
Spettacolo: Sterminio-2006, LEBEN-2006
Autore: Rodolfo Sacchettini
Testata: Lo Straniero
Data: maggio 2007
Teatro: debutta lunedì il Leben di Martinelli
Spettacolo: LEBEN-2006
Testata: Agenzia Ansa
Data: 07 dicembre 2007
Il male, protagonista spietato fa scappare anche il diavolo
Spettacolo: LEBEN-2006
Autore: Silvia Francia
Testata: La Stampa
Data: 09 dicembre 2007
Un povero diavolo sulla Terra
Spettacolo: LEBEN-2006
Testata: Metrò
Data: 10 dicembre 2007
Barbareschi rilegge Tomasi e le Albe recitano
Spettacolo: LEBEN-2006
Autore: Alessandra Vindrola
Testata: La Repubblica
Data: 11 dicembre 2007
Leben in replica
Spettacolo: LEBEN-2006
Data: 12 dicembre 2007
Un diavolo per le Albe
Spettacolo: LEBEN-2006
Testata: Il Resto del Carlino
Data: 29 gennaio 2008
Operina in valigia per affrontare la natura del male
Spettacolo: LEBEN-2006
Autore: Anna Tonelli
Testata: La Repubblica
Data: 29 gennaio 2008
Corpi in vendita e in "valigia" per la compagnia delle Albe
Spettacolo: LEBEN-2006
Autore: Massimo Marino
Testata: Corriere della Sera
Data: 29 gennaio 2008
"Leben": la violenza e la difficolta' della vita nell'ultimo lavoro delle "Albe"
Spettacolo: LEBEN-2006
Testata: L'Unità
Data: 29 gennaio 2008
Martinelli: festeggio al Kismet i miei trent'anni di scena
Spettacolo: Sterminio-2006, LEBEN-2006
Autore: Nicola Viesti
Testata: Corriere del Mezzogiorno
Data: 14 febbraio 2008
Martinelli, quattro serate per il maestro della ricerca
Spettacolo: LEBEN-2006
Testata: La Repubblica
Data: 14 febbraio 2008
Povero diavolo capitato fra questi uomini
Spettacolo: LEBEN-2006
Autore: Pasquale Bellini
Testata: La Gazzetta di Bari
Data: 17 febbraio 2008
Leben vuol dire vivere
Spettacolo: LEBEN-2006
Autore: Italo Interesse
Testata: Quotidiano di Bari
Data: 19 febbraio 2008
Roma. All'India il male ipocrita del Teatro delle Albe
Spettacolo: LEBEN-2006
Autore: Novella Miano
Testata: vocidivia.it
Data: 14 maggio 2009
Leben, l'Occidente dove gli azionisti contano
Spettacolo: LEBEN-2006
Autore: Alessandra Bernocco
Testata: Europa
Data: 16 maggio 2009
Leben, di Marco Martinelli al Teatro India
Spettacolo: LEBEN-2006
Autore: Maria Palmitessa
Data: 14 giugno 2009