Spettacolo

Griot Fulêr

Griot Bn

L'opera

I Fulêr erano i narratori di fiabe che fino all'inizio degli anni '30 giravano di casa in casa nelle campagne romagnole.
Ospitati dalle famiglie si fermavano a raccontare storie nelle sere d'inverno, nelle stalle dove faceva più caldo.
Riconosciuti come fulêr ognuno nel proprio borgo, per l'abilità nel raccontare, i più bravi tra loro cominciavano poi ad essere invitati anche nei paesi vicini.
Si dice che i più "capaci" fossero quelli che riuscivano a prolungare a lungo il racconto potendo così rimanere più giorni ospitati nella stessa casa.

Il Griot è la figura centrale nella cultura orale di molti popoli africani.
Griot è termine del vocabolario franco-africano, Diali nel Sudan, Guewel nel Senegal (dall'arabo Qawwal voce recitante della setta Soufi) narratore, cantore, genealogista.
Un tempo il Griot era la memoria, il consigliere dei re e dei capi tradizionali.
Il Griot inoltre è sempre stato incaricato di organizzare tutte le cerimonie: i matrimoni, i battesimi, i funerali.
Il Griot è il padrone della parola, la parola e la sua arma.

Il Griot e il Fulêr, sono i padri, gli antenati, ai quali ci siamo rivolti, che abbiamo cercato.
In questo lavoro proseguiamo la nostra ricerca sulle origini, sulle radici, sul meticciato.

crediti

di Luigi Dadina e Mandiaye N'Diaye

in scena Luigi Dadina, Danilo Maggio, Mandiaye N’Diaye, Mor Awa Niang, El Hadji Niang, Mirela Liço

musiche originali Danilo Maggio, El Hadji Niang

scene e costumi Enrico Isola, Luigi Dadina

luci e suono Enrico Isola

regia Luigi Dadina

produzione Teatro delle Albe, Ravenna Teatro.

Il testo Griot Fulêr è contenuto nel volume Griot Fulêr, di Luigi Dadina e Mandiaye N’Diaye, Aiep-Guaraldi, Repubblica di San Marino, 1994.

Prima nazionale: Diourbel, Senegal, Théâtre de la Verdure, 6 giugno 1993

Io vi dirò la parola di mio padre come l'ho ricevuta. Io ho insegnato a dei re la storia dei loro antenati affinché la vita degli antichi serva a loro come esempio. Perché il mondo è vecchio, ma l'avvenire viene dal passato.
2 (foto Di Marco Caselli)

Galleria

Servizio di Marco Caselli Nirmal

Rassegna Stampa, Scritti e Interviste

Le Albe senza tramonto
Tipologia:Scritti teorici sulle Albe
Data:1 febbraio 2019
Spettacoli:fedeli d'Amore, Thioro, Va pensiero, Inferno, Pantani, Purgatorio, Griot Fulêr, I Polacchi, Baldus, Sogno di una notte di mezza estate, Vita agli arresti di Aung San Suu Kyi, Cantiere Dante
Autore:Andrea Porcheddu
Testata:Linus
Integration in a theatre company: the exemple of Teatro delle Albe
Tipologia:Scritti teorici sulle Albe
Data:1 gennaio 2019
Spettacoli:Rumore di acque, Ruh. Romagna più Africa uguale, Siamo asini o pedanti?, Lunga vita all'albero, I ventidue infortuni di Mor Arlecchino, Griot Fulêr
Autore:Margherita Gramegna
La poesia e la roccia: Gigio Dadina attore
Tipologia:Recensioni
Data:1 luglio 2017
Spettacoli:Stranieri, Pantani, Griot Fulêr, Narrazione della pianura, Al placido Don, Amore e anarchia, Racconti su un attore operaio
Testata:Hystrio
Patto di sangue
Tipologia:Scritti teorici delle Albe
Data:1 settembre 2015
Spettacoli:Il Volo, Stranieri, Pantani, L'Avaro, Rumore di acque, Ruh. Romagna più Africa uguale, Siamo asini o pedanti?, Bonifica, Lunga vita all'albero, Rosvita, I Refrattari, I ventidue infortuni di Mor Arlecchino, Griot Fulêr, Cenci, Incantati, Narrazione della pianura, All'inferno!, Perhindérion, Baldus, Al placido Don, Sogno di una notte di mezza estate, Salmagundi, Leben, Sterminio, Amore e anarchia, Amore e anarchia
Autore:Marco Martinelli
Sette polaroid
Tipologia:Scritti teorici delle Albe
Data:1 settembre 2015
Spettacoli:Il Volo, I brandelli della Cina che abbiamo in testa, Ruh. Romagna più Africa uguale, Bonifica, Griot Fulêr, Narrazione della pianura, Perhindérion, I Polacchi, Sogno di una notte di mezza estate, I Refrattari, Sterminio, Amore e anarchia
Autore:Ermanna Montanari
Mandiaye N'Diaye, ancora e ancora
Tipologia:Interviste
Data:1 maggio 2015
Spettacoli:Ruh. Romagna più Africa uguale, Griot Fulêr, I Polacchi
Autore:Michele Pascarella
Testata:Teatri delle diversità