Biografia
Sposa Ermanna Montanari e insieme cominciano il proprio apprendistato teatrale, lavorando fino al 1983 in diversi gruppi, dapprima con il nome collettivo Teatro dell'Arte Maranathà e, successivamente, come Linea Maginot.
Nel 1983 fonda, insieme a Ermanna Montanari, Luigi Dadina e Marcella Nonni, il Teatro delle Albe (all'epoca Albe di Verhaeren) e opera nella compagnia in qualità di drammaturgo e regista. Tra i primi lavori di Martinelli con le Albe ricordiamo Ruh. Romagna più Africa uguale (1988), Siamo asini o pedanti? (1989), I Refrattari (1992) e I ventidue infortuni di Mor Arlecchino (1993), rielaborazione goldoniana che ha avuto molta risonanza in Italia e in Europa, tradotta in diverse lingue, centrata sulla singolare figura di un Arlecchino africano.
La critica specializzata e gli studiosi hanno sottolineato “il talento di un regista fra i più intelligenti e originali” (Palazzi), vedendo nella forza espressiva del drammaturgo-regista e nella vitalità delle Albe “un uomo-teatro iperrealista e un collettivo di irriducibili individualità” (Meldolesi); e l’esperienza di “meticciato teatrale” tra attori italiani e senegalesi (da anni componente stabile della compagnia) è stata definita come “l’ultima riprova che la fabbrica del teatro africano è in Europa, come già ci avevano ammonito Genet e Brook” (Quadri).
Nel 1988, Essegi pubblica Ravenna africana.
Nel 1991 è nominato direttore artistico di Ravenna Teatro, “Teatro Stabile di Innovazione” e fonda, insieme a Maurizio Lupinelli, la non-scuola del Teatro delle Albe, esperienza teatrale all'interno delle scuole superiori di Ravenna che, negli anni, si moltiplicherà come un contagio nel resto d'Italia e anche all'estero.
Vince il Premio “Drammaturgia In/Finita”, promosso dall’Università di Urbino, con il testo Incantati, una parabola sul gioco del calcio nella periferia romagnola.
Calendario
Madre
6 e 7 novembre 2026 | Tumanishvili Theatre, Tblisi (Georgia) | facebook.com |
Lettere a Bernini
14 e 15 novembre 2025 | Teatro Cantiere Florida, Firenze | teatroflorida.it |
13 e 14 dicembre 2025 | Arena del Sole, Bologna | bologna.emiliaromagnateatro.com |
dal 24 al 29 marzo 2026 | Teatro Vascello, Roma | teatrovascello.it |
2 aprile 2026 | Teatro Galli, Rimini | teatrogalli.it |
dall'8 al 12 aprile 2026 | Teatro Mina Mezzadri, Brescia | centroteatralebresciano.it |
dal 23 al 26 aprile 2026 | Sala Bartoli / Il Rossetti, Trieste | ilrossetti.it |
Lisistrata - Riscrittura da Aristofane
4 ottobre 2025 | Teatro Olimpico, Vicenza | tcvi.it |
15 e 16 novembre 2026 | Teatro Studio Melato, Milano | piccoloteatro.org |