Spettacolo

L'isola di Alcina

Concerto per corno e voce romagnola

8(foto Enrico Fedrigoli)

l'opera

L'ISTUPIDIMENTO DI ALCINA

In un villaggio della campagna romagnola, poco distante da Ravenna, sono vissute due sorelle. La più giovane, la prediletta dal padre, era da lui chiamata “la principessa”. La più grande si chiamava Alcina (il padre, appassionato lettore dell’Orlando furioso, l’aveva chiamata come la maga di Ariosto). Un giorno il padre le abbandonò: non lo videro più, di lui non seppero più nulla. Ereditarono il suo mestiere, diventando le custodi del grande canile situato nel cuore di quel villaggio. Un giorno arrivò in paese un giovane straniero, si dice fosse bellissimo. Iniziò a frequentare la casa delle due sorelle, la principessa se ne innamorò perdutamente. Dopo pochi mesi, così come era arrivato, all'improvviso, il bel giovane se ne andò. Abbandonò la ragazza senza avvertirla e lei diventò matta, incapace di badare a se stessa. Alcina decise di accudire la sorella nei suoi bisogni quotidiani e di tenerla con sé nella grande casa. Le due si vedevano spesso passeggiare a piedi per la strada principale del villaggio, una a fianco all'altra, con le mani allacciate, arrivavano fino al canile, sostavano un poco davanti al cancello d'entrata e poi tornavano a casa. Alcina aveva una voce profonda e roca, gesti autorevoli, incuteva timore, salutava solo con un cenno degli occhi. Ora le due sorelle sono molto vecchie, alla principessa è rimasta la voce acuta da adolescente, ride senza motivo, saluta i passanti cantando. La gente racconta che Alcina, all'insaputa della sorella, si era presa piacere anch'essa col giovane straniero. «... e Alcina stia ne la sua pena.» Orlando furioso (X, 58). È da qui, da dove la liquida Ariosto, che noi iniziamo l'istupidimento furibondo di Alcina. Il suo sembiante crolla per incantamento o per fissità di destino in una Alcina romagnola, nel tempo fermo della sua più funesta giornata, che sono tutte le giornate: il girare a vuoto della fissazione amorosa. Alcina, nel VI canto, prima di perdere il suo potere di incantatrice capace di sedurre e trasformare gli uomini, prima di ridursi a una pena straziante e immedicabile per Ruggiero, viene additata come rappresentante di tutti i bugiardi e imbroglioni che ordiscono trappole per le dementi illusioni umane. E' signora di un mondo ridotto alla potenza magica dell'occulto, alle frodi comuni che permeano tutta la vita. E' un falso sembiante, il viso non corrisponde a ciò che è nel cuore, una disgiunzione tra immagine e sostanza. L'istupidimento di due sorelle della campagna romagnola, invischiate in un incantamento di trappole amorose, ognuna in una propria mancata corrispondenza tra immagine e sostanza, come negli effetti della magia, è stato da noi sovrapposto alla pagina del Furioso. A Nevio Spadoni, poeta in lingua romagnola, abbiamo chiesto di scrivere il canto di questa nostra Alcina, pietrificata nella "pena", lamento e maledizione. A Luigi Ceccarelli, musicista, di comporre una partitura capace di disegnare, coi suoni, il terremoto interiore che squarcia la fata. Anche la lingua muta sembiante e si fa dialetto, lingua selvatica, voce incaponita, suono indecifrabile, invischiata nella "inestricabil ragna" (XIV, 52) del tormento amoroso, "int e' rispir longh de' vent/ch'e' smesa l'acva int e' su pas". Non c'è azione, non c'è dramma: solo l'errare della voce vagabonda, visione fabulatoria in cui ci si può perdere come nello schianto dei sogni.

Marco Martinelli e Ermanna Montanari

crediti

testo Nevio Spadoni

ideazione Marco Martinelli, Ermanna Montanari

musica e regia del suono Luigi Ceccarelli

in scena Ermanna Montanari, Francesco Antonelli, Luca Fagioli, Roberto Magnani, Danilo Maniscalco, Alessandro Renda, Giusy Zanini (poi sostituita da Laura Redaelli)

progetto luci Vincent Longuemare

scene e costumi Ermanna Montanari, Cosetta Gardini

direzione tecnica Enrico Isola

scenotecnica Cristina Campri, Giorgio Senni

assistenza luci Gerardo De Vita, Francesco Catacchio

assistenza suono Giovanni Belvisi

assistenza scenografica "congrega Alcina" Paola Belletti, Melissa Cappelli, Francesca Gobbi, Anna Magnani, Eleonora Martoni, Valentina Venturi

assistenza scenotecnica Andrea Mordenti, Gerardo De Vita

realizzazione muro Francesco Montelli

maschere dei cani-cavalieri il laboratorio dell’imperfetto

regia Marco Martinelli

produzione La Biennale di Venezia, Ravenna Festival, Ravenna Teatro

Il testo de L'isola di Alcina è contenuto nel CD audio L’isola di Alcina, Teatro delle Albe, Ravenna Teatro, Ravenna, 2000-

Prima nazionale: Venezia, La Biennale di Venezia, Teatro Goldoni, 8 giugno 2000

Cun cvela vóṣ, cun cvela vóṣ a zigarò che mêl, che mêl ch'u t'inciôda la schena, che mêl ch'u t'scôrga la chêrna, che mêl ch'u t'bruṣa la pëla, che mêl ch'u t'seca j oc.
4(foto Enrico Fedrigoli) Copia

Galleria

Servizio di Enrico Fedrigoli
Servizio di Silvia Lelli

Rassegna Stampa, Scritti e Interviste

Quanto studio per cessare di essere se stessi. Le tracce del postumano nel teatro di Ermanna Montanari
Tipologia:Scritti teorici sulle Albe
Data:1 ottobre 2019
Spettacoli:fedeli d'Amore, Maryam, LUṢ, La camera da ricevere, Confine, Ruh. Romagna più Africa uguale, Siamo asini o pedanti?, Ippolito, LUṢ, All'inferno!, L'isola di Alcina, Sogno di una notte di mezza estate
Autore:Marco Sciotto
Testata:Scenari
La materia del suono: un ascolto immersivo
Tipologia:Scritti teorici sulle Albe
Data:1 ottobre 2018
Spettacoli:Maryam, LUṢ, Inferno, Ouverture Alcina, L'isola di Alcina, Cantiere Dante
Autore:Luigi Ceccarelli
Testata:Culture Teatrali
Nevio Spadoni, tra poesia e teatro in dialetto romagnolo
Tipologia:Interviste
Data:1 settembre 2018
Spettacoli:E' bal, L'isola di Alcina
Autore:Roberta Bezzi
Testata:R&DCult
«Recitare? Che brutta parola!». Culture attoriche del nuovo teatro romagnolo, dieci anni dopo Ivrea
Tipologia:Scritti teorici sulle Albe
Data:1 gennaio 2018
Spettacoli:LUṢ, Ouverture Alcina, Confine, Ruh. Romagna più Africa uguale, Rosvita, LUṢ, L'isola di Alcina, Al placido Don, Rosvita
Autore:Laura Mariani
Gli spettacoli musicali del Teatro delle Albe
Tipologia:Scritti teorici sulle Albe
Data:16 maggio 2017
Spettacoli:Maryam, L'isola di Alcina
Autore:Emilio Sala
Testata:Amadeus
Figure, voci, suoni de La camera da ricevere
Tipologia:Scritti teorici sulle Albe
Data:1 gennaio 2017
Spettacoli:LUṢ, Pantani, L'Avaro, Siamo asini o pedanti?, L'isola di Alcina, I Refrattari, Ubu buur, Rosvita, Vita agli arresti di Aung San Suu Kyi
Autore:Angela Albanese
Testata:Il lettore di provincia