Spettacolo

Rosvita

5. Rosvita

l'opera

Come nasce Rosvita

Ho dovuto passare molto tempo dell'estate scorsa in ospedale. La notte, la luce che illuminava le corsie era blu. Quel blu mi accompagnava per più di un mese insieme ad un'immagine del quadro di Konrad Witz, La Sinagoga. Lì costretta a letto da una furiosa malattia, mi è nato il desiderio di fare uno spettacolo da sola. Avevo in mente Bataille, le sue immagini pesanti e funeste, avevo in mente la cristiana, il suo martirio, Santa Caterina e la sua anoressia, avevo in mente la religiosità pagana patriarcale e veterotestamentaria della mia famiglia contadina. Ma non avevo un progetto preciso. Ne parlai con Antonio Attisani che mi suggerì la lettura di Rosvita, canonichessa del monastero di Gandersheim, poetessa sassone del X secolo, scrittrice di leggende sacre, poemetti epici e dialoghi drammatici. Non so spiegare bene perché mi sono innamorata di Rosvita. Rosvita sogna vergini infuocate, pronte a dare la vita per la castità, ride dei pagani stolti e volgari, crede ai miracoli, è sicura di un amore eterno. Rosvita procede nella scrittura a balzi, senza psicologia: i suoi personaggi-marionette, ardono di passione, chi bruciato dal desiderio sessuale, che dal fuoco della fede. La sua drammaturgia si sviluppa sotto il segno di un credo paradossale e inspiegabile, lontano dalla humanitas di Terenzio, che lei imita e manipola e forse ama e forse no. Sulla soglia di un nuovo millennio ho immaginato un personaggio, "la malata della religione", che dialoga con Rosvita, le sue vertigini e le sue prostitute. In un luogo chiuso dove ci sono una croce, una porta, un giaciglio, "la malata della religione" delira su Rosvita, la teme, la invidia, si distingue, ha nostalgia, si identifica, ascolta: in un tempo lungo un sogno.
Molte persone mi hanno accompagnata nel percorso: alcune nascoste, altre di cui farò la spia.
Vincenzo Martinelli che ha tradotto dal latino il Gongolfo di Mariella De Logu e Sabine Keller per le utili letture che mi hanno suggerito. Elisabetta Gulli Grigioni, cuorebonda, per i suoi scritti sul cuore. Silvia Battistella, per avermi accompagnata in luoghi fisici e mentali che altrimenti non avrei attraversato. Barbara Domenichini per le sue lettere.

Ermanna Montanari

crediti

di Ermanna Montanari

in scena Ermanna Montanari

flauto Vanni Montanari

Quadro di Konrad Witz dipinto da Cosetta Gardini

etnico Luigi Dadina

scene e costumi Ermanna Montanari

voci di Agape, Irene, Chionia: Elisa Morini, Sara Garosi, Marika Giorgi

organizzazione: Marcella Nonni, Cristina Ventrucci

regia Marco Martinelli

produzione Teatro delle Albe, Santarcangelo dei Teatri d’Europa

Il testo Rosvita è contenuto nel volume Rosvita, di Ermanna Montanari, Essegi, Ravenna, 1992.

Prima nazionale: Santarcangelo, Palazzo Cenci, 4 luglio 1991

Io mi arrovello. Mi arrovello su me stessa. Di me stessa cerco la misura. Sono diventata per me un terreno aspro che mi fa sudare abbondantemente. Cadi, adesso cadi.
6 (foto Di Daniele Ronchi)

Galleria

Servizio di Giampiero Corelli
Servizio di Marco Caselli Nirmal
Servizio di Daniele Ronchi

Rassegna Stampa, Scritti e Interviste

«Recitare? Che brutta parola!». Culture attoriche del nuovo teatro romagnolo, dieci anni dopo Ivrea
Tipologia:Scritti teorici sulle Albe
Data:1 gennaio 2018
Spettacoli:LUṢ, Ouverture Alcina, Confine, Ruh. Romagna più Africa uguale, Rosvita, LUṢ, L'isola di Alcina, Al placido Don, Rosvita
Autore:Laura Mariani
De Hrotsvita (X siècle) à « Rosvita » du théâtre delle Albe (1991) en passant par Artaud
Tipologia:Scritti teorici sulle Albe
Data:1 gennaio 2017
Spettacoli:Rosvita, Rosvita
Autore:Paola Ranzini
"Lus", la magia che agisce sul magma tenebroso
Tipologia:Interviste
Data:1 marzo 2016
Spettacoli:LUṢ, Vita agli arresti di Aung San Suu Kyi, Rosvita, LUṢ, L'isola di Alcina, Rosvita
Autore:Claudia Rocchi
Testata:Corriere di Ravenna
Le dimore delle Albe. Un percorso lungo quarant'anni di Nuovo Teatro - Note biografiche
Tipologia:Scritti teorici sulle Albe
Data:1 gennaio 2016
Spettacoli:LUṢ, La camera da ricevere, Rumore di acque, Ouverture Alcina, Slot Machine, Pantani, L'Avaro, Arrevuoto - Primo movimento '06 | Pace!, Arrevuoto - Secondo movimento '07 | Ubu sotto tiro, Arrevuoto - Terzo movimento '08 | L'Immaginario malato, Mondi paralleli, Effetti Rushmore, Rumore di acque, Confine, I brandelli della Cina che abbiamo in testa, Ruh. Romagna più Africa uguale, Siamo asini o pedanti?, Bonifica, Lunga vita all'albero, Rosvita, I Refrattari, I ventidue infortuni di Mor Arlecchino, Cenci, Zitti tutti!, LUṢ, Furistir, All'inferno!, I Polacchi, L'isola di Alcina, Baldus, Sogno di una notte di mezza estate, Mighty Mighty Ubu, Sterminio, Ubu buur, Rosvita, Vita agli arresti di Aung San Suu Kyi, Arrevuoto 06/08
Autore:Mauro Sabatini
Testata:Sciami
Patto di sangue
Tipologia:Scritti teorici delle Albe
Data:1 settembre 2015
Spettacoli:Il Volo, Stranieri, Pantani, L'Avaro, Rumore di acque, Ruh. Romagna più Africa uguale, Siamo asini o pedanti?, Bonifica, Lunga vita all'albero, Rosvita, I Refrattari, I ventidue infortuni di Mor Arlecchino, Griot Fulêr, Cenci, Incantati, Narrazione della pianura, All'inferno!, Perhindérion, Baldus, Al placido Don, Sogno di una notte di mezza estate, Salmagundi, Leben, Sterminio, Amore e anarchia, Amore e anarchia
Autore:Marco Martinelli
Ermanna Montanari, la voce delle streghe
Tipologia:Interviste
Data:3 gennaio 2015
Spettacoli:LUṢ, La camera da ricevere, Pantani, L'Avaro, Siamo asini o pedanti?, Rosvita, LUṢ, Rosvita, Vita agli arresti di Aung San Suu Kyi
Autore:Cristina Piccino
Testata:Alias