Spettacolo

Sogno di una notte di mezza estate

7 (foto Di Enrico Fedrigoli)

l'opera

Atene-dei-divertimenti

La nostra visione del Sogno è quella di un unico, lungo incubo. Qualcosa che precipita. Un luogo imprendibile, in cui perdersi. In cui Atene trascolora nel bosco: non c'è la separazione luce-buio, giorno-notte, che è centrale nel testo shakespeariano, perché la nostra Atene-dei-divertimenti è piena di ombre, di trappole, perché il bosco si presenta sfavillante. Come il cadavere (o sta solo dormendo?) del Duca, si passa da un mondo all'altro attraversando una cortina di perline nere, e ridenti alberelli ci osservano.
Questo lavoro "parte" dal Sogno di Shakespeare per elaborare una visione scenica sul sogno tout court, sulla natura del sognare. Al centro di questo sogno che, come tutti i sogni, non può avere centro, ci sono Oberon e Titania: entrambe ombre delle già ombre Teseo e Ippolita (è un Duca quel manichino? E' una Duchessa quella sirena imbalsamata?), cannibali che si cibano dei precedenti (l'uno spoglia Teseo, l'altra sveste o scuoia Ippolita... o forse sono la stessa persona? Come si fa a sapere? Già, appunto, ma anche nei sogni, come si fa, quando parliamo con qualcuno che ci sembra un altro e ha la faccia di un altro ancora?).
Questo lavoro è dunque un'interrogazione sull'invisibile, su come si manifesta.
Stiamo ancora su Oberon e Titania. Il nostro Oberon è distante da quello shakespeariano, quindi ironico, in questa che non è una regia ma una dichiarata "riscrittura". I sogni non hanno regista, né padrone, né Duca che li possa comandare: noi puniamo Oberon della sua pretesa di essere il regista della notte, lui che vuol punire gli altri (Titania e Demetrio), lui che vuole imporre la sua legge al sogno. Infatti: Titania resta abbracciata a Sfondo, Puck obbedisce ma sempre in ritardo, gli spiritelli lo prendono in giro e lo dileggiano. Oberon è ridicolo, impacciato. E' fondata sull'impaccio, e non solo di Oberon, questa riscrittura! Su un ridicolo-risibile, su una Parola svuotata, ripetuta, tritata, come le sentimentali frasi di Shakespeare nei biglietti dei cioccolatini, su Padri che non ci sono, latitano. E Oberon ci intenerisce solo alla fine quando si porta via, in un volo che è un trascinamento, in un combattimento che svela un attaccamento, la sua scriteriata sposa.
Ecco appunto, Titania, la scriteriata, la svitata, la non inquadrabile. Denuncia i mali del mondo e poi vuol fare festa; vuol fare festa, vuol smetterla con le liti, ma il ragazzetto indiano a Oberon non lo cede neanche morta (è già morta...); scaccia le bestie dal suo letto e poi si innamora di un asino; usa una lingua arcaica e veste di perline sbarluccicanti e "false"; e via di questo passo. E' fatta della natura contraddittoria dei sogni, più del suo "registico" sposo.
Si è tutti in un Atene-dei-divertimenti? O in un allegro obitorio? Dove siamo? Lo spaesamento davanti ai sogni non lo possiamo evitare, ricondurre alle ragioni del giorno. Restano come enigmi, e ci interrogano, ci fanno percepire un sottile senso di perdita. Si perdevano i paladini dei poemi nelle foreste incantate, si perdono nel bosco gli amanti e gli attori-meccanici, e tutti noi ci perdiamo, incapaci di distinguere, tra le ombre, quel che pare evidente alla luce diurna. Questo nostro Sogno a noi sembra intimo e politico insieme, perché in un mondo in cui tutti vendono sogni a buon mercato (Duchi, politici, pubblicitari, amanti...), questo Sogno è uno svuotamento, come lo è l'atto creativo, che ti lascia senza vita per crearne un'altra.
Chi sogna chi, in questa Atene-dei-divertimenti, dove il reticolato sul pavimento e i marchi sui cubi sembrano alludere a percorsi obbligati? Sono gli amanti che sognano se stessi? E' il Duca che sogna la sua ombra, o è Oberon che si riprende i vestiti prestati a Teseo per il giorno? Ippolita è Titania, o è il contrario, o solo si assomigliano? E Puck, e gli spiritelli neri? E Sfondo? Così abbiamo tradotto Bottom ("fondo", appunto): il sogno è uno sfondamento, un andar giù, come la nostra riscrittura, agli inferi. Il sogno di Sfondo non può avere, non ha, come dice lo stesso meccanico all'uscita dal bosco, "fondo".

Marco Martinelli e Ermanna Montanari
Ravenna, giugno 2002

crediti

di Marco Martinelli

in scena Ermanna Montanari (Ippolita e Titania), Mandiaye N’Diaye (Oberon), Luigi Dadina (Teseo), Roberto Magnani (Puck), Maurizio Lupinelli (Sfondo-Bottom), Francesco Antonelli, Alessandro Argnani, Luca Fagioli, Massimiliano Rassu, Alessandro Renda (i meccanici), Michele Bandini, Cinzia Dezi, Nicole Garbellini, Emiliano Pergolari (gli amanti), Antonio Dikele Distefano, Moussa N’Diaye, Samba N’Diaye, Serigne Mbacke Niane, Bathie Niane, Madiama Fall, Falé Sarr, Pape Amadou Sowe, Salif Sowe (gli spiriti della notte)

ideazione Marco Martinelli, Ermanna Montanari

musica e regia del suono Luigi Ceccarelli

progetto luci Vincent Longuemare

scene e costumi Ermanna Montanari, Cosetta Gardini

costume della sirena il laboratorio dell’imperfetto

maschera di Sfondo Arianna Gallo, Luca Colomba

assistenti luci Francesco Catacchio, Valentina Venturi

diffusione del suono Angelo Benedetti, Giovanni Belvisi

assistente suono Luca Fagioli

suoni di flauti Gianni Trovalusci

registrazione e postproduzione audio Edisonstudio Roma

direzione tecnica Andrea Mordenti

direttore di scena Enrico Isola

macchinista attrezzista Francesca Pambianco

scenotecnica Uria Comandini, Vincenzo Fico, Dennis Masotti, Jacopo Pranzini, Elisa Tirelli

assistente alla regia Francesca Amati

consulenza linguistica Franco Nasi

traduzioni e versi in romagnolo Nevio Spadoni

promozione Francesca Venturi

regia Marco Martinelli

produzione La Biennale di Venezia, Ravenna Festival, Santarcangelo dei Teatri, Ravenna Teatro

Prima nazionale: Venezia, La Biennale di Venezia, Teatro Piccolo Arsenale, 14 giugno 2002

Perché tacciono gli antichi teatri? Perché più non gioisce la danza? Perché non suggella più un Dio la fronte dell'uomo?

Video

10 (foto Di Enrico Fedrigoli)

Galleria

Servizio di Enrico Fedrigoli
Servizio di Silvia Lelli

Rassegna Stampa, Scritti e Interviste

Quanto studio per cessare di essere se stessi. Le tracce del postumano nel teatro di Ermanna Montanari
Tipologia:Scritti teorici sulle Albe
Data:1 ottobre 2019
Spettacoli:fedeli d'Amore, Maryam, LUṢ, La camera da ricevere, Confine, Ruh. Romagna più Africa uguale, Siamo asini o pedanti?, Ippolito, LUṢ, All'inferno!, L'isola di Alcina, Sogno di una notte di mezza estate
Autore:Marco Sciotto
Testata:Scenari
Le Albe senza tramonto
Tipologia:Scritti teorici sulle Albe
Data:1 febbraio 2019
Spettacoli:fedeli d'Amore, Thioro, Va pensiero, Inferno, Pantani, Purgatorio, Griot Fulêr, I Polacchi, Baldus, Sogno di una notte di mezza estate, Vita agli arresti di Aung San Suu Kyi, Cantiere Dante
Autore:Andrea Porcheddu
Testata:Linus
Le dimore delle Albe. Un percorso lungo quarant'anni di Nuovo Teatro - Note biografiche
Tipologia:Scritti teorici sulle Albe
Data:1 gennaio 2016
Spettacoli:LUṢ, La camera da ricevere, Rumore di acque, Ouverture Alcina, Slot Machine, Pantani, L'Avaro, Arrevuoto - Primo movimento '06 | Pace!, Arrevuoto - Secondo movimento '07 | Ubu sotto tiro, Arrevuoto - Terzo movimento '08 | L'Immaginario malato, Mondi paralleli, Effetti Rushmore, Rumore di acque, Confine, I brandelli della Cina che abbiamo in testa, Ruh. Romagna più Africa uguale, Siamo asini o pedanti?, Bonifica, Lunga vita all'albero, Rosvita, I Refrattari, I ventidue infortuni di Mor Arlecchino, Cenci, Zitti tutti!, LUṢ, Furistir, All'inferno!, I Polacchi, L'isola di Alcina, Baldus, Sogno di una notte di mezza estate, Mighty Mighty Ubu, Sterminio, Ubu buur, Rosvita, Vita agli arresti di Aung San Suu Kyi, Arrevuoto 06/08
Autore:Mauro Sabatini
Testata:Sciami
Patto di sangue
Tipologia:Scritti teorici delle Albe
Data:1 settembre 2015
Spettacoli:Il Volo, Stranieri, Pantani, L'Avaro, Rumore di acque, Ruh. Romagna più Africa uguale, Siamo asini o pedanti?, Bonifica, Lunga vita all'albero, Rosvita, I Refrattari, I ventidue infortuni di Mor Arlecchino, Griot Fulêr, Cenci, Incantati, Narrazione della pianura, All'inferno!, Perhindérion, Baldus, Al placido Don, Sogno di una notte di mezza estate, Salmagundi, Leben, Sterminio, Amore e anarchia, Amore e anarchia
Autore:Marco Martinelli
Sette polaroid
Tipologia:Scritti teorici delle Albe
Data:1 settembre 2015
Spettacoli:Il Volo, I brandelli della Cina che abbiamo in testa, Ruh. Romagna più Africa uguale, Bonifica, Griot Fulêr, Narrazione della pianura, Perhindérion, I Polacchi, Sogno di una notte di mezza estate, I Refrattari, Sterminio, Amore e anarchia
Autore:Ermanna Montanari
Il trionfo dell'asinità: dalla prefazione di Siamo asini o pedanti? di Marco Martinelli
Tipologia:Recensioni
Data:19 settembre 2014
Spettacoli:Pantani, Eresia della felicità , Eresia della felicità a Venezia, I Polacchi, L'isola di Alcina, Sogno di una notte di mezza estate, I Refrattari, Siamo asini o pedanti? (e-book)
Autore:Oliviero Ponte di Pino
Testata:ateatro