Spettacolo

Uccelli

Riscrittura da Aristofane

Dsc F6860

l'opera

Aristofane ci parla

Aristofane non è polvere da museo. Aristofane è un adolescente infuriato. Per questo motivo è in perfetta sintonia con gli adolescenti di questo inizio millennio.
Scrive la prima commedia a diciotto anni: si scaglia contro la lunga guerra del Peloponneso, che devasta Atene, contro la miseria che cresce nei cervelli prima ancora che nelle case.
Il primo verso che ci resta del suo teatro è: «Quante cose mi mordono il cuore!». È l’incipit di un grande lirico, potrebbe essere Dante, o Baudelaire, o Walt Whitman. Lo mette in bocca a un vecchio contadino. Il suo genio sta
nell’intrecciare insieme, nella stessa commedia, le schifezze e i sogni, le battute oscene e i versi cristallini, la palude e il
cielo - è un «sapiente di Dioniso», il dio dell’imprevedibile - e lo fa attraverso un linguaggio scatenato: giochi di parole, doppi sensi, divertimenti verbali infantili.
Il teatro di Aristofane, come quello dei grandi
tragici, si fa potente strumento di indagine della società e della violenza che la attraversa. È in grado di parlarci, attraversando venticinque secoli con leggerezza. Come con Uccelli che, andata in scena per la prima volta nel 414 a.C., potrebbe anche essere scambiata per un’opera di evasione, dai toni favolistici, ma in realtà svela i retroscena dell’Atene democratica e dell’ideologia colonizzatrice dell’epoca.
Racconta di due ateniesi che disgustati dal
comportamento dei loro concittadini decidono di lasciare la città per fondarne una nuova, con l’aiuto degli uccelli, i quali, inizialmente ostili all’idea, finiscono per superare ogni diffidenza... Dialoghi e scenari che gli adolescenti riescono a far propri cogliendone tutta la forza e l’attualità, e che riescono a “mettere in vita” perché capiscono da subito che quella favola antica non solo parla di loro, ma dà loro diritto di parola.

Marco Martinelli

Sul palcoscenico, il frutto di un lavoro durato 10 mesi, che riunisce studentesse e studenti del Liceo “Ernesto Pascal” di Pompei e dell’Istituto “Eugenio Pantaleo” di Torre del Greco, realtà scolastiche apparentemente lontane che però si sono intrecciate e hanno trovato un punto di contatto in un nuovo progetto di non-scuola che Marco Martinelli è stato chiamato a condurre nel cuore del Parco Archeologico di Pompei. A loro si sono uniti i bambini di Foqus Quartieri Spagnoli (Napoli) e i partecipanti ai laboratori di Arrevuoto (Scampia).

crediti

drammaturgia e regia Marco Martinelli

musiche Ambrogio Sparagna

con sessanta adolescenti, Istituto Liceale “E. Pascal” di Pompei, Istituto Superiore Tecnico-Tecnologico e Professionale “E. Pantaleo” di Torre del Greco, Dalla Parte dei Bambini, Foqus Fondazione Quartieri Spagnoli, Arrevuoto-Teatro di Napoli

Ambrogio Sparagna organetto

Erasmo Treglia violino a tromba, ciaramella, flauto armonico

Clara Graziano organetto, tammorra

Antonio O’ Lione Matrone tammorra, grancassa

spazio e luci Vincent Longuemare

costumi Roberta Mattera

aiuto regista Valeria Pollice e Gianni Vastarella

assistente alla regia Vincenzo Salzano

consolle luci Theo Longuemare

produzione Parco archeologico di Pompei
in collaborazione con Ravenna Festival, Teatro delle Albe/Ravenna Teatro, Teatro di Napoli-Teatro Nazionale, Giffoni Film Festival, ERT/ Teatro Nazionale

un ringraziamento ai docenti delle scuole coinvolte e a Rosa Miecchi per i movimenti coreografici

Istituto Liceale “E. Pascal” di Pompei
Silvana Berritto
Agnese Buonagura
Martina Capasso
Angela Rita Carbone
Giada Cesarano
Rossella Cesarano
Annamaria Cirillo
Mirjam D’Ambrosio
Angela D’Apice
Daiana De Luca
Annalucia Del Sorbo
Filomena Di Gennaro
Alessia Federico
Sara Formisano
Carmela Iovine
Miriam Iovino
Maria Lito
Angelica Marano
Antonia Paradiso
Stefania Piedepalumbo
Mariangela Pinchera
Annabel Romano
Maria Teresa Russo
Antonietta Stasi

Istituto Superiore Tecnico-Tecnologico
e Professionale “E. Pantaleo” di Torre del Greco

Nunzio Abruzzese
Francescapia Accardo
Erica Capone
Alessia Commesso
Alessandro D’Amato
Davide D’Istria
Fabrizio Vincenzo D’Urzo
Riccardo De Pasquale
Simone Di Franco
Nello Ferraiulo
Mario Festa
Annapia Izzo
Luigi Langella
Enrico Marino
Ines Mennella
Ciro Palomba
Raffaele Rivieccio
Salvatore Scuotto Bracale
Rosa Vitiello

Dalla Parte dei Bambini
Foqus Fondazione Quartieri Spagnoli

Caterina Abbate
Annamaria Amato
Francesca Claudia De Santis
Francesco Esposito Mazzarella
Filippo Iollo
Fabrizio Longobardi
Adua Scotti
Lorenzo Tatafiore

Arrevuoto-Teatro di Napoli
Marzia De Magistris
Marialuisa Lattaro
Lidia Semmar
Carmen Signoriello

Prima nazionale: Pompei, Teatro Grande degli scavi, 27 maggio 2022

Locandina Def
Amore si congiunse al Caos e generò la nostra stirpe, la prima che condusse alla luce. Poi nacquero il cielo e l’oceano e la terra e infine gli dèi immortali: ma noi siamo più antichi di tutti loro. Da noi uccelli vi vengono le cose più importanti: siamo noi a far sorgere le stagioni...

Video

Dsc F7032

Galleria

Servizio di Mario Spada

Rassegna Stampa, Scritti e Interviste

«Là dov'è il sepolcro, là è la culla». Breve viaggio nelle catabasi musicali delle Albe all'incrocio con Ravenna Festival
Tipologia:Scritti teorici sulle Albe
Data:28 maggio 2025
Spettacoli:Cantiere Malagola, Cantiere Dante, All'inferno!, LUṢ, Panchatantra, Mantiq At-Tayr , Bhagavadgītā, Don Chisciotte ad ardere, Don Chisciotte ad ardere, Don Chisciotte ad ardere , Sogno di volare, Uccelli, Acarnesi Stop the War!, Perhindérion, L'isola di Alcina, La mano, Rosvita - Lettura Concerto, Rumore di acque, A te come te, Il Volo, Maryam, Inferno, Purgatorio, Paradiso
Autore:Marco Sciotto
Testata:Ravenna Festival
«La tragédie est une mise en scène de l'expérience de la communauté»
Tipologia:Interviste
Data:1 aprile 2025
Spettacoli:Sogno di volare, Uccelli, Lisistrata, Acarnesi Stop the War!, PLUTO. GOD OF GOLD
Autori:Marco Martinelli, Giovanna Di Martino, Ezra Baudou, Paul O'Mahony
Testata:Théâtre/Public
Playing classical drama: 'young' theatre festivals and the 'non-school' of Ravenna
Tipologia:Scritti teorici sulle Albe
Data:1 gennaio 2025
Spettacoli:All'inferno!, Arrevuoto - Primo movimento '06 | Pace!, Cercatori di tracce, Arrevuoto 06/08, Sogno di volare, Uccelli, Acarnesi Stop the War!, PLUTO. GOD OF GOLD, Aristofane a Scampia, Trittico Mazara, The sky over Kibera
Autori:Martina Treu, Marco Martinelli, Alessandro Renda, Laura Redaelli
Testata:Playful Classics
A me la scena! Lo spazio del potere e i codici teatrali, vocali e gestuali in alcuni spettacoli recenti
Tipologia:Scritti teorici sulle Albe
Data:1 dicembre 2024
Spettacoli:Sogno di volare, Uccelli
Autore:Martina Treu
Testata:Ithaca. Collana di Scienze dell'Interpretazione
“Uccelli”, uno spettacolo nato dall’esperienza della non-scuola
Tipologia:Recensioni
Data:15 maggio 2022
Spettacoli:Uccelli, Sogno di volare
Autore:Elisa Bianchini
Testata:la Piazza