Progetto

Progetto Hamelin

Screenshot 2025 09 18 Alle 19.06.16

IL PROGETTO

PROGETTO HAMELIN
Una fiaba per raccontare il rapporto tra infanzia e potere

Cosa succede a una società quando smetti di ascoltare i bambini?
È da questa domanda che nasce Progetto Hamelin, un cantiere artistico e politico che attraverserà l’Italia nei prossimi tre anni per indagare, attraverso il teatro e il cinema, il rapporto tra infanzia e potere.
Un processo pubblico, corale e itinerante, che prende forma a partire da ogni territorio coinvolto, intrecciando le voci dei bambini con quelle degli adulti, delle scuole, delle famiglie, delle comunità.

Il progetto, della durata triennale (2025-2027), intreccia arte e impegno civile per riportare i diritti dell’infanzia al centro del dibattito pubblico.
Prendendo spunto dalla fiaba Il Pifferaio di Hamelin dei fratelli Grimm, come metafora di una società che trascura i più piccoli e il loro futuro, il percorso prevede la creazione di uno spettacolo teatrale, un documentario, quattro convegni in diverse città italiane (Matera, Ravenna, Roma, Milano) e una pubblicazione, anche in versione per bambini.
Oltre duecento ragazzi e ragazze saranno direttamente coinvolti, insieme a educatori, artisti, intellettuali e operatori sociali.

Progetto Hamelin è promosso da Albe/Ravenna Teatro, IAC Centro Arti Integrate e Il Sicomoro, con la direzione artistica di Alessandro Argnani e la regia cinematografica di Alessandro Penta.
È realizzato con il sostegno di: Ministero della Cultura, Regione Emilia Romagna, Regione Basilicata, Comune di Matera e Fondazione Cassa di Risparmio di Calabria e Basilicata.

Screenshot 2025 09 18 Alle 19.04.31

Galleria

Servizio di Luca Centola