Progetto

Sogno di volare

Img P9086a

il progetto

“Sogno di volare” è il progetto di teatro per i giovani del territorio vesuviano, prima produzione assoluta del parco archeologico di Pompei, nato da un’intuizione del direttore del parco Gabriel Zuchtriegel, “per restituire al teatro, per dirla con Aristotele, la sua funzione di catarsi, di purificazione delle nostre menti e anime attraverso il pronunciare una verità, a volte anche scomoda. La scelta di fare teatro è stata dettata dall’esigenza di coinvolgere i ragazzi delle scuole e farli sentire parte attiva di un progetto. Riconquistando il senso collettivo e politico e direi anche democratico del teatro. Il teatro non a caso nasce in una società che forse per la prima volta nella storia comincia a valorizzare l’individuo, nella sua funzione politica e creativa: impiantando, attraverso un’analisi e una sintesi più contemporanea, anche un discorso sociale. Gli autori, Eschilo, Sofocle e Euripide, gli attori, il coro, erano innanzitutto dei cittadini, e il teatro diventava una festa comune, un rituale religioso. Nel VI-V secolo a.C., era la stessa comunità che si riuniva a teatro, e le vicende rappresentate erano le storie che la collettività raccontava a se stessa. Ed è questo che abbiamo cercato di ricreare con il progetto "Sogno di volare", portando nel teatro di Pompei lo stesso spirito. Con Marco Martinelli i ragazzi, attraverso un progetto triennale dedicato ad Aristofane, parlano della loro società ma attraverso la riscrittura dell’impianto drammaturgico del commediografo greco che parlava di un mondo per loro lontano, ma ricco di spunti per una rilettura del presente." (Gabriel Zuchtriegel)

Il progetto si inserisce in un protocollo di intesa stipulato, in attuazione del Piano strategico, tra il Parco archeologico di Pompei, il Grande Progetto Pompei/Unità Grande Pompei e l’Ufficio scolastico regionale della Campania – finalizzato a coinvolgere le scuole del territorio e stabilire un legame concreto tra le antiche testimonianze e i giovani fruitori, in un percorso volto alla conoscenza e alla valorizzazione del patrimonio storico-archeologico.

gli spettacoli

Img P8961a

Rassegna Stampa, Scritti e Interviste

Impariamo da Lisistrata come dire no alla guerra
Tipologia:Recensioni
Data:3 ottobre 2025
Spettacoli:Lisistrata, Sogno di volare, Coro
Autore:Anna Bandettini
Testata:il Venerdì di Repubblica
Aristofane visto dai ragazzi. «Tratta temi che sentono loro»
Tipologia:Interviste
Data:3 ottobre 2025
Spettacoli:Lisistrata, Coro, Sogno di volare
Autori:Marco Martinelli, Antonella Bartoli
Testata:Il Domani
Lisistrata, il grido del pacifismo furioso. «Nuove forze dove la politica ha fallito»
Tipologia:Interviste
Data:3 ottobre 2025
Spettacoli:Lisistrata, Sogno di volare, Coro
Autori:Alessandro Comin, Marco Martinelli
Testata:Il Giornale di Vicenza
«Là dov'è il sepolcro, là è la culla». Breve viaggio nelle catabasi musicali delle Albe all'incrocio con Ravenna Festival
Tipologia:Scritti teorici sulle Albe
Data:28 maggio 2025
Spettacoli:Cantiere Malagola, Cantiere Dante, All'inferno!, LUṢ, Panchatantra, Mantiq At-Tayr , Bhagavadgītā, Don Chisciotte ad ardere, Don Chisciotte ad ardere, Don Chisciotte ad ardere , Sogno di volare, Uccelli, Acarnesi Stop the War!, Perhindérion, L'isola di Alcina, La mano, Rosvita - Lettura Concerto, Rumore di acque, A te come te, Il Volo, Maryam, Inferno, Purgatorio, Paradiso
Autore:Marco Sciotto
Testata:Ravenna Festival
Tutte le donne di Lisistrata a Pompei
Tipologia:Recensioni
Data:20 maggio 2025
Spettacoli:Lisistrata, Sogno di volare
Autore:Giuseppe Di Stefano
Testata:Exibart.com
Lisistrata e la Pace
Tipologia:Recensioni
Data:19 maggio 2025
Spettacoli:Lisistrata, Sogno di volare
Autore:Vincenzo Aiello
Testata:quotidianonapoli.it