5 fotogrammi per Bernardo Bertolucci
foto Marco Caselli Nirmal
di Ermanna Montanari e Marco Martinelli
con Ermanna Montanari
sound design Marco Olivieri
luci Luca Pagliano
tecnico video Luca Fagioli
direzione organizzativa Silvia Pagliano
produzione “La Milanesiana” ideata e diretta da Elisabetta Sgarbi
5 fotogrammi per Bernardo Bertolucci è una dedica, un ricordo in forma di miniatura, intessuto da Ermanna Montanari e Marco Martinelli a partire dall'autobiografia artistica di Bernardo Bertolucci Il mistero del cinema (La nave di Teseo) e intarsiato con immagini e frame dei suoi film.
Un percorso in 5 frammenti che richiama il ritmo impresso da Bertolucci al suo racconto, con un procedere per salti temporali e immaginativi, che inizia da Casarola, reale e favolosa, paesaggio dell’anima, e che sconfina nella Campiano di Montanari "che è altrettanto un buco, qualcosa che non si trova sulle mappe", attraverso la germinazione dal poemetto Lus (Luce) di Nevio Spadoni, centrato sulla veggente Bêlda, nel dialetto romagnolo delle Ville Unite che Montanari usa come lingua di scena, portandola in giro per il mondo.
Sulla "pianta originaria" delle memorie di Bertolucci e sulle sue parole sul “mistero” è innestato anche un frammento tratto dalla Divina Commedia, il racconto che Ulisse fa a Dante del suo viaggio oltre il limite della ragione: il folle volo verso l’ignoto.
Le voci di questa “miniatura” sono un’unica voce che ne sa contenere innumerevoli, quella di Ermanna Montanari "creatura del labirinto” come l’ha definita Marco Belpoliti: aria, fuoco, suono, materia.
5 fotogrammi per Bernardo Bertolucci ha debuttato in prima assoluta alla Milanesiana di Elisabetta Sgarbi.
A te come te
scritti giornalistici di Giovanni Testori
ideazione e regia Ermanna Montanari Marco Martinelli
voce Ermanna Montanari
canto Serena Abrami
regia del suono Marco Olivieri
disegno luci Luca Pagliano
tecnici audio e luci Fagio, Marcello Maggiori
organizzazione Silvia Pagliano, Francesca Venturi
produzione Teatro delle Albe / Ravenna Teatro, Teatro de Gli Incamminati
Tutto è nato da una suggestione degli amici Allevi e Doninelli, quella di portare in scena la scrittura “giornalistica” di Giovanni Testori. Da lì ha preso vita la nostra “lettura scenica”, realizzata per la prima volta nel 2014 e oggi riproposta in un nuovo allestimento, impreziosito dal canto di Serena Abrami. Che è uno sguardo al Testori che alla fine degli anni ’70 prese il posto che era stato di Pasolini sulla terza pagina del Corriere della Sera. Testori, come Pasolini, ancora ci insegna a non rassegnarci al moloch dell’indifferenza e dell’abitudine, all’ingiustizia e alla violenza che attraversano il mondo. Ci insegna a cantare “la maestà della vita”. Giovanni Testori era questo: un combattente deciso a testimoniare la speranza, la speranza-bambina. Con furia e con pazienza, la quale “è virtù primariamente attiva”, che sa porre la coscienza “in uno stato di perpetua allerta”.
Abbiamo scelto tre articoli legati da un filo preciso: la violenza sulle donne. Scritti tra il ‘79 e l’80, i pezzi provano a far luce sull’oscura malìa che incantena il “maschio” alla sua lingua prevaricatrice: l’omicidio di una bambina, un matricidio, e infine la richiesta che Testori fa allo Stato italiano di una legge che difenda le donne dalle violenze. L’analogia con il nostro tempo è inquietante: segno di quanto sia “immobile” il nostro Paese, in questo come in altri settori della vita sociale. Scrive Testori: “Non vorremmo che, come va succedendo per altre vergogne e per altri delitti, a furia di parlarne, scriverne e discuterne, senza mai assumere la responsabilità di un gesto, si finisse per diminuirne la gravità, l’irreligiosa e disumana vergogna; si finisse, insomma, per abituare l’uomo a ciò che non è umano. L’abitudine a tutto è uno dei rischi più grandi che l’uomo sta correndo; ad esso sta inducendolo la spinta negativa che vuol ridurlo a “cosa”. Ora il punto d’arrivo di questo rischio non potrà essere una nuova coscienza, ma il buio e la notte che s’aprono sulla coscienza eliminata o distrutta”. E noi? Siamo capaci di raccogliere il testimone che ci consegnano le pagine dolenti, profetiche, scritte da Testori per l’Italia di quegli anni?
Ermanna Montanari e Marco Martinelli
Acarnesi Stop The War!, riscrittura da Aristofane
drammaturgia e regia Marco Martinelli
musiche Ambrogio Sparagna
con adolescenti di Pompei, Torre del Greco e Castellammare di Stabia
spazio e luci Vincent Longuemare
costumi Roberta Mattera
aiuto regia Valeria Pollice, Gianni Vastarella
Scuole aderenti al progetto:
Istituto di Istruzione Superiore Secondaria Statale “Eugenio Pantaleo”, Torre del Greco;
Istituto Tecnico Industriale Statale “Renato Elia”, Castellammare di Stabia;
Liceo Statale “Ernesto Pascal”, Pompei
produzione Parco archeologico di Pompei
in collaborazione con Ravenna Festival, Teatro di Napoli – Teatro Nazionale
Il fluido vitale dell’adolescenza, la scoperta del teatro e della propria voce, la forza dirompente dei classici: è ancora la non-scuola che Marco Martinelli torna a praticare con i giovani di Pompei, dando inizio, dopo il prologo di Uccelli, a un nuovo triennio dedicato ad Aristofane. Del quale “mette in vita” Acarnesi, la prima commedia, scritta poco più che adolescente: Diceopoli, vecchio contadino ateniese, non sa convincere i concittadini a smetterla con la guerra, e decide per una “tregua separata” con gli Spartani. Così se ne torna nel suo podere a celebrare Dioniso mentre la città è in fiamme. Gli Acarnesi gli si oppongono, ma Diceopoli (“il giusto cittadino”) spiegherà loro che servire la patria significa cercare la Pace. Un inno scenico quanto mai attuale, in questo millennio funestato come allora dall’incubo della guerra.
Dante nei 5 continenti U.S.A.
PHILADELPHIA
January 19, 5.15pm - 7.00pm
Annenberg Center | Feintuch Family Lobby
A conversation with the Teatro delle Albe
Ermanna Montanari and Marco Martinelli/Teatro delle Albe, Eva Del Soldato, Mauro Calcagno
italian.sas.upenn.edu/
January 20 and 21, 8pm
Annenberg Center | Harold Prince Theatre
FEDELI D’AMORE (LOVE’S FAITHFUL)
a polyptych in seven panels for Dante Alighieri
by Marco Martinelli and Ermanna Montanari; music Luigi Ceccarelli; with Ermanna Montanari (voice) and Simone Marzocchi (trumpet); script Marco Martinelli
pennlivearts.org/
Program
NEW YORK
January 23, 6 pm
Italian Cultural Institute
Ulisse XXVI by Marco Martinelli (screening)
Panel fedeli d'Amore with Ermanna Montanari and Marco Martinelli, moderated by Frank Hentschker
iicnewyork.esteri.it/
January 24, 6 pm
Casa Italiana Zerilli Marimò- NYU
The Sky Over Kibera by Marco Martinelli (screening)
Followed by a Q&A with the director Martinelli, moderated by Stefano Albertini, NYU
casaitaliananyu.org/
January 26-28, 8pm
La MaMa Experimental Theatre Club | Downstairs Theater
FEDELI D’AMORE (LOVE’S FAITHFUL)
a polyptych in seven panels for Dante Alighieri
by Marco Martinelli and Ermanna Montanari; music Luigi Ceccarelli; with Ermanna Montanari (voice) and Simone Marzocchi (trumpet); script Marco Martinelli
lamama.org/
January 25, 27, 29
La MaMa Experimental Theatre Club | Downstairs Theater and Great Jones Studios
I FOUND MYSELF from the Dark Wood to Paradise
a choral action directed by Marco Martinelli / Teatro delle Albe
lamama.org/
valeriaorani.com
Program
Press release (eng)
Press release (ita)
The project is supported by Penn Live Arts-University of Pennsylvania, Italian Cultural Institute in New York, ATER Fondazione, Regione Emilia - Romagna/Cultura d’Europa, Ministero della Cultura, and Ministero degli Esteri e della Cooperazione Internazionale in collaboration with The Consulate General of Italy in New York, Com .It.Es, Italian and American Playwrights Project, and Casa Italiana Zerilli Marimò NYU in association with Teatro delle Albe/Ravenna Teatro
DON CHISCIOTTE AD ARDERE, opera in fieri 2023
ideazione, direzione artistica e regia Marco Martinelli e Ermanna Montanari
in scena Ermanna Montanari, Marco Martinelli, Alessandro Argnani, Roberto Magnani, Laura Redaelli, Marco Saccomandi, Fagio e le cittadine e i cittadini della Chiamata Pubblica
guide Cinzia Baccinelli, Alice Billò, Vittoria Nicita, Marco Sciotto, Anna-Lou Toudjian
musiche Leda commissione di Ravenna Festival
Serena Abrami voce/synth
Enrico Vitali chitarre
Fabrizio Baioni e Paolo Baioni batteria/impulsi e segnali metallici
Giorgio Baioni basso
sound design Marco Olivieri
spazio scenico Ludovica Diomedi, Elisa Gelmi, Matilde Grossi
disegno dal vivo Stefano Ricci
costumi Federica Famà, Flavia Ruggeri
disegno luci Luca Pagliano, Marcello Maggiori
direzione tecnica Luca Pagliano, Alessandro Pippo Bonoli e Fagio
tecnici luci Luca Pagliano, Marcello Maggiori
tecnico audio Fagio
realizzazione scene e allestimento squadra tecnica del Teatro delle Albe/Ravenna Teatro Alessandro Pippo Bonoli, Paolo Baldini, Fabio Ceroni, Fagio, Enrico Isola, Marcello Maggiori, Luca Pagliano, Lorenzo Parisi e con Antonio Barbadoro, Matteo Gambi Danilo Maniscalco, Francesco Orefice
sartoria Agorà, A.N.G.E.L.O.
responsabili produzione Silvia Pagliano, Serena Cenerelli
organizzazione e promozione Teatro delle Albe/Ravenna Teatro Gabriella Birardi Mazzone, Federica Ferruzzi, Veronica Gennari, Marcella Nonni, Maria Chiara Parmiani, Roberta Staffa, Francesca Venturi e con Sophia Cocozza, Gaia Dirani, Francesca Pupilli, Veronica Sandroni, Melania Bonacquisto, Chiara Maroncelli, Stefania Nanni, Monica Randi, Carlo De Leonardo, Sara Maioli, William Rossano
grafica Stefano Ricci
cura incontri tra teatro e cinema Rosalba Ruggeri
coproduzione Teatro delle Albe/Ravenna Teatro e
Ravenna Festival/Teatro Alighieri
con il contributo del MiC Progetti Speciali
media partner FILM TV
Pasolinacci e Pasolini, quattro movimenti di ascolto
di e con Marco Martinelli e Ermanna Montanari
musica dal vivo Daniele Roccato
sound design Marco Olivieri
tecnici audio Fagio, Paolo Baldini
disegno luci Luca Pagliano
produzione Teatro delle Albe/Ravenna Teatro
"Pasolinacci e Pasolini" è stato creato per il programma "Il teatro di Radio3" di Laura Palmieri ed è stato trasmesso in diretta il 5 marzo 2022 dalla Sala A di Via Asiago 10
Marco Martinelli e Ermanna Montanari raccontano il “loro” Pasolini, maestro di riferimento fin dall’adolescenza negli anni Settanta. PASOLINACCI E PASOLINI è infatti la narrazione di come la sua poesia e il suo cinema abbiano illuminato il teatro dei due artisti ravennati, che con il Teatro delle Albe da loro diretto hanno segnato la scena italiana degli ultimi decenni. Il poemetto UNA DISPERATA VITALITA’ farà da controcanto allo specchiarsi da Ermanna e Marco nella vocazione “eretica” e “corsara” di Pasolini. Accanto a loro Daniele Roccato, che con l’eccellenza del suo contrabbasso intarsierà la narrazione, spaziando con la sua musica e reinventando la tradizione, da Johan Sebastian Bach a Bella Ciao.
Mondi paralleli
di Marco Martinelli
in scena: Marino Cavallo, Luigi Dadina, Ermanna Montanari, Marcella Nonni. scene: Cesare Reggiani. Musiche: Roberto Barbanti. Maschere: Gianni Plazzi. scenotecnica, luci e suono: Roberto Ravaioli . regia: Marco Martinelli . produzione: Albe di Verhaeren-Cantiere Philip K. Dick
Il testo Mondi paralleli è contenuto nel volume Rumore di acque, di Marco Martinelli, Essegi, Ravenna, 1986
Debutto: Bagnacavallo, Teatro Goldoni, 24 novembre 1983
Effetti Rushmore
di Marco Martinelli
in scena: Luigi Dadina, Marco Martinelli . scene e costumi: Gianni Plazzi. scenotecnica: Cesare Giorgi. luci, suono: Valerio Ravaioli voci ’effetti rushmore’: Ermanna Montanari, Rossella Floro Flores, Luigi Tartaull. regia: Luigi Dadina, Marco Martinelli, Ermanna Montanari, Marcella Nonni. produzione: Albe di Verhaeren-Cantiere Philip K. Dick
Il testo Effetti Rushmore è contenuto nel volume Rumore di acque, di Marco Martinelli, Essegi, Ravenna, 1986
Debutto: Suzzara, Sala Polivalente, 30 marzo 1984
Rumore di acque
di Marco Martinelli
in scena: Luigi Dadina, Ermanna Montanari, Marcella Nonni, Renato Valmori. scene e costumi: Gianni Plazzi. consulenza musicale: Gianfranco Andraghetti, Roberto Barbanti, Fausto Piazza. scenotecnica: Giancarlo Cottignoli. collaborazione scenotecnica: Cesare Giorgi . luci: Valerio Ravaioli. suono: Gianfranco Andraghetti . regia: Marco Martinelli .produzione: Albe di Verhaeren-Cantiere Philip K. Dick
Il testo Rumore di acque è contenuto nel volume Rumore di acque, di Marco Martinelli, Essegi, Ravenna, 1986
Debutto: Bagnacavallo, Teatro Goldoni, 2 maggio 1985
Confine
di Marco Belpoliti
dedicato a Nanni Valentini . in scena: Ermanna Montanari ideazione: Marco Martinelli, Ermanna Montanari . invenzioni visive e costumi: Cosetta Gardini . realizzazione costumi: Maria Grazia Dondarini . luci: Lino Gerosa . suono: Marco Martinelli collaborazioni: Sarah Quaito, Luisa Pretolani, Riccardo Poletti. regia: Marco Martinelli . produzione: Albe di Verhaeren, Comune di Bagnacavallo
Debutto: Bagnacavallo, Teatro Goldoni, 5 febbraio 1986
I brandelli della Cina che abbiamo in testa
di Marco Martinelli
in scena: Luigi Dadina, Marco Martinelli, Ermanna Montanari, Giuseppe Tolo. in proscenio, testimone: Marika Giorgi . in platea: Irriducibile, celebr-azione di Roberto Barbanti . musiche: Roberto Barbanti. scene e costumi: Cosetta Gardini, Ermanna Montanari regia: Marco Martinelli. produzione: Albe di Verhaeren, Comune di Bagnacavallo
Debutto: Bagnacavallo, Teatro Goldoni, 29 aprile 1987
Vitae Aqua, celebrazione per sette attanti più uno
di Roberto Barbanti
con: Roberto Barbanti, Letizia Bolognesi, Luigi Dadina, Marco Martinelli, Maria Martinelli, Ermanna Montanari, Marcella Nonni, Giuseppe Tolo. musiche: Roberto Barbanti produzione: Albe di Verhaeren
Debutto: Bagnacavallo, Piazza Nuova, 22 maggio 1987
Imballaggio 1987, azione di teatro in strada
di Marco Martinelli
dedicata a Tadeusz Kantor, Aldo Sacchetti e Ruh . con: Luigi Dadina, Marco Martinelli, Ermanna Montanari, Marcella Nonni, Cristina Ventrucci . musiche: Roberto Barbanti . regia: Marco Martinelli produzione: Albe di Verhaeren
Debutto: Bologna, Piazza Maggiore, 15 giugno 1987
Radio Ravenna Africana, opera di drammaturgia radiofonica
musiche: Roberto Barbanti
redazione: Abibou N’Diaye, Iba Babou, Khadim Thiam
annunciatrice: Marika Giorgi
testi e regia: Marco Martinelli
produzione: Teatro delle Albe, Progetto Teatri d’ascolto a cura di Carlo Infante-Rai Radiouno
Debutto: Bagnacavallo, Teatro Goldoni, 25 febbraio 1988
Ruh. Romagna più Africa uguale, commedia nera
di Marco Martinelli
in scena: Iba Babou, Luigi Dadina, Marco Martinelli, Ermanna Montanari, Abibou N’Diaye, Khadim Thiam, Giuseppe Tolo . scene e costumi: Cosetta Gardini, Ermanna Montanari . regia: Marco Martinelli . produzione: Teatro delle Albe, Comune di Bagnacavallo
Il testo Ruh. Romagna più Africa uguale è contenuto nel volume Ravenna africana, il teatro politttttttico delle Albe, di Marco Martinelli, Essegi, Ravenna, 1988 e nel volume Teatro impuro, di Marco Martinelli, Danilo Montanari Editore, Ravenna, 1997
Debutto: Bagnacavallo, Teatro Goldoni, 25 febbraio 1988
Siamo asini o pedanti?, farsa filosofica
di Marco Martinelli
in scena: Iba babou, Luigi Dadina, Ermanna Montanari, Abibou N’Diaye, Khadim Thiam, Giacomo Verde . scene e costumi: Ermanna Montanari, con la collaborazione di Cosetta Gardini e Giuseppe Tolo musiche per zampogna: di Giacomo Verde, tamburi della tradizione senegalese . scenotecnica: Luigi Dadina, Cesare Giorgi, Massimo Monti . regia: Marco Martinelli . produzione: Teatro delle Albe, Comune di Bagnacavallo
Il testo Siamo asini o pedanti? è contenuto nel volume Siamo asini o pedanti?, farsa filosofica, di Marco Martinelli, Essegi, Ravenna, 1989 e nel volume Teatro impuro, di Marco Martinelli, Danilo Montanari Editore, Ravenna, 1997
Debutto: Bagnacavallo, Teatro Goldoni, 25 febbraio 1989
Bonifica, polittico in sette quadri
di Marco Martinelli
in scena: Ermanna Montanari, Luigi Dadina. scene e costumi: Cosetta Gardini, Ermanna Montanari . luci, suono e regia: Marco Martinelli . produzione: Teatro delle Albe, Santarcangelo dei Teatri d’Europa, Comune di Bagnacavallo
Il testo Bonifica è contenuto nel volume Bonifica, polittico in sette quadri, di Marco Martinelli, Essegi, Ravenna, 1991 e nel volume Teatro impuro, di Marco Martinelli, Danilo Montanari Editore, Ravenna, 1997
Debutto: Bagnacavallo, Teatro Goldoni, 21 dicembre 1989
Lunga vita all'albero, maggio epico
di Marco Martinelli
in scena: Iba Babou, Luigi Dadina, Samantha Alimah Mamudu, Ermanna Montanari, Mandiaye N’Diaye, Mor Awa Niang, Massamba Niang, El Hadji Niang, Giuseppe Tolo, Giacomo Verde . scene e costumi: Cosetta Gardini, Ermanna Montanari . pali degli antenati: Mauro Squarzoni . luci: Giancarlo Cottignoli . direzione tecnica: Luigi Dadina . regia: Marco Martinelli . produzione: Teatro delle Albe, Santarcangelo dei Teatri d’Europa, Comune di Ravenna
Il testo Lunga vita all’albero è contenuto nel volume Lunga vita all’albero, maggio epico, di Marco Martinelli, Essegi, Ravenna, 1991 e nel volume Teatro impuro, di Marco Martinelli, Danilo Montanari Editore, Ravenna, 1997
Debutto: Torriana, Anfiteatro, 13 luglio 1990
Le due calebasse, fiaba senegalese da Birago Diop
di Mandiaye N'Diaye
in scena: Mandiaye N’Diaye . regia: Marco Martinelli . produzione: Teatro delle Albe
Debutto: Vicenza, Teatro Astra, 13 dicembre 1990
Rosvita
di Ermanna Montanari
in scena: Ermanna Montanari . flauto: Vanni Montanari . quadro di Konrad Witz dipinto da Cosetta Gardini . etnico: Luigi Dadina . scene e costumi: Ermanna Montanari . voci di Agape, Irene, Chionia: Elisa Morini, Sara Garosi, Marika Giorgi . organizzazione: Marcella Nonni, Cristina Ventrucci . regia: Marco Martinelli . produzione: Teatro delle Albe, Santarcangelo dei Teatri d’Europa
Il testo Rosvita è contenuto nel volume Rosvita, di Ermanna Montanari, Essegi, Ravenna, 1992
Debutto: Santarcangelo, Palazzo Cenci, 4 luglio 1991
Nessuno può coprire l'ombra
di Marco Martinelli e Saidou Moussa Ba
in scena: Mandiaye N’Diaye, Mor Awa Niang, El Hadji Niang . scene e costumi: Ermanna Montanari . luci: Giancarlo Cottignoli . regia: Marco Martinelli . produzione: Teatro delle Albe Ravenna Teatro, Festival CTE, Nuova Scena-Teatro Testoni Interaction
Debutto: Bologna, I.T.C. San Lazzaro, 12 novembre 1991
I Refrattari, drammetto edificante
di Marco Martinelli
in scena: Ermanna, Luigi Dadina, Gianfranco Tondini, Pietro Fenati, Mandiaye N’Diaye . scene e costumi: Ermanna Montanari e Cosetta Gardini . consulenza luci: Michele Sambin . consulenza musicale: Vanni Montanari . collaborazione al testo: Nevio Spadoni . luci: Giancarlo Cottignoli . regia: Marco Martinelli . Produzione: Teatro delle Albe, Ravenna Teatro, Comune di Ravenna
Il testo I Refrattari è contenuto nel volume I Refrattari, drammetto edificante, di Marco Martinelli, edizioni Sestante, Ripatransone (Ap), 1992 e nel volume Teatro impuro, di Marco Martinelli, Danilo Montanari Editore, Ravenna, 1997
Debutto: Ravenna, Teatro Rasi, 25 febbraio 1992
I ventidue infortuni di Mor Arlecchino, tre atti impuri
di Marco Martinelli
in scena: Pierangela Allegro, Luigi Dadina, Laurent Dupont, Ermanna Montanari, Mandiaye N’Diaye, Mor Awa Niang . musiche: El Hadji Niang, Michele Sambin . luci e suono: Giancarlo Cottignoli, Enrico Isola . scene, costumi e regia: Michele Sambin . produzione: Teatro delle Albe, Ravenna Teatro, Tam teatromusica
Il testo I ventidue infortuni di Mor Arlecchino è contenuto nel volume I ventidue infortuni di Mor Arlecchino, tre atti impuri, di Marco Martinelli, Essegi, Ravenna, 1993 e nel volume Teatro impuro, di Marco Martinelli, Danilo Montanari Editore, Ravenna, 1997
Debutto: Ravenna, Teatro Rasi, 28 gennaio 1993
Griot Fulêr
di Luigi Dadina e Mandiaye N'Diaye
in scena: Luigi Dadina, Danilo Maggio, Mandiaye N’Diaye, Mor Awa Niang, El Hadji Niang, Mirela Liço . musiche originali: Danilo Maggio, El Hadji Niang . scene e costumi: Enrico Isola, Luigi Dadina luci e suono: Enrico Isola . regia: Luigi Dadina . produzione: Teatro delle Albe, Ravenna Teatro
Il testo Griot Fulêr è contenuto nel volume Griot Fulêr, di Luigi Dadina e Mandiaye N’Diaye, Aiep-Guaraldi, Repubblica di San Marino, 1994
Debutto: Diourbel, Senegal, Théâtre de la Verdure, 6 giugno 1993
Cenci
di Ermanna Montanari
in scena: Marco Martinelli, Ermanna Montanari . scene e costumi: Cosetta Gardini, Ermanna Montanari . luci: Enrico Isola . regia: Marco Martinelli, Ermanna Montanari . produzione: Teatro delle Albe, Ravenna Teatro, Santarcangelo dei Teatri d’Europa
Debutto: Santarcangelo, Palazzo Cenci, 6 luglio 1993
Zitti tutti!
di Raffaello Baldini
in scena: Ivano Marescotti . scene e costumi: Sergio Tramonti . scenografo realizzatore: Stefano Iannetta . voce: Ermanna Montanari regia: Marco Martinelli . produzione: Ravenna Teatro, Comune di Ravenna
Il testo Zitti tutti! è contenuto nel volume Zitti tutti!, di Raffaello Baldini, Ubulibri, Milano, 1993
Debutto: Ravenna, Teatro Alighieri, 22 novembre 1993
Incantati, parabola dei fratelli calciatori
di Marco Martinelli
in scena: Luigi Dadina, Maurizio Lupinelli, Fiorenza Menni, Ermanna Montanari . scene e costumi: Cosetta Gardini, Ermanna Montanari . consulenza musicale: Michele Sambin . luci e suono: Enrico Isola . assistenza alla regia: Pietro Babina . regia: Marco Martinelli . produzione: Teatro delle Albe, Ravenna Teatro, Comune di Ravenna
Il testo Incantati è contenuto nel volume Teatro impuro, di Marco Martinelli, Danilo Montanari Editore, Ravenna, 1997
Debutto: Ravenna, Teatro Rasi, 8 aprile 1994
Ippolito
di Ermanna Montanari, da Euripide e Marina Cvetaeva
in scena: Luigi De Angelis, Chiara Lagani, Fiorenza Menni, Ermanna Montanari, Francesca Proia . scene e costumi: Cosetta Gardini, Ermanna Montanari . luci e suono: Bruno Berno, Angelo Sintini . coreografia: Monica Francia . collaborazione drammaturgica: Marco Martinelli . regia: Ermanna Montanari . produzione: Teatro delle Albe, Ravenna Teatro, Comune di Ravenna
Debutto: Ravenna, Teatro Rasi, 7 aprile 1995
Narrazione della pianura
di Luigi Dadina
in scena: Luigi Dadina . violino: Mirela Liço . scene, costumi e luci: Enrico Isola . collaborazione drammaturgica: Marco Martinelli regia: Luigi Dadina . produzione: Teatro delle Albe, Ravenna Teatro, Comune di Ravenna
Debutto: Piangipane, Teatro Socjale, 15 maggio 1995
Lus
di Nevio Spadoni
in scena: Stefano Cortesi, Ermanna Montanari . collaborazione drammaturgica: Marco Martinelli . consulenza musicale: Vanni Montanari . scene e costumi: Ermanna Montanari . luci e suono: Angelo Sintini . regia: Ermanna Montanari . produzione: Teatro delle Albe, Ravenna Teatro, Comune di Ravenna
Il testo Lus è contenuto nel volume Lus. The Light, Ermanna Montanari performs Nevio Spadoni, a cura di Teresa Picarazzi e Wiley Feinstein, Bordighera Press, West Lafayette, 1999 e nel volume Teatro in dialetto romagnolo, di Nevio Spadoni, Edizioni del Girasole, Ravenna, 2003
Debutto: Ravenna, Teatro Rasi, 27 dicembre 1995
Furistir
di Raffaello Baldini
in scena: Ivano Marescotti . scene e costumi: Ezio Antonelli consulenza musicale: Angelo Sintini . luci e suono: Luca Ruiba scenotecnica: Matteo Gambi . drammaturgia e regia: Marco Martinelli produzione: Ravenna Teatro, Comune di Ravenna
Debutto: Ravenna, Teatro Rasi, 3 febbraio 1996
All'inferno, affresco da Aristofane
di Marco Martinelli
in scena: Monica Contini, Luigi Dadina, Mirela Lico, Augusto Masiello, Robert Mc Neer, Ermanna Montanari, Mandiaye N’Diaye, El Hadji Niang, Mor Awa Niang, Michele Sambin, Enzo Toma, Pia Wachter, Lucia Zotti . musiche: Mirela Liço, El Hadiy Niang, Michele Sambin collaborazione drammaturgica: Ermanna Montanari . progetto luci: Vincent Longuemare . scene e costumi: Michele Sambin . luci e suono: Francesco Catacchio, Giacomo Gorini, Enrico Isola . assistenza scena e costumi: Stefano Cortesi . assistenza alla regia: Teresa Ludovico, Mandiaye N’Diaye . organizzazione: Diane Guerrier, Michele Longo, Marcella Nonni, con la collaborazione di Natalia di Iorio-Associazione Cadmo . regia: Marco Martinelli . produzione: Ravenna Festival,Teatro Kismet Opera, Teatro delle Albe,Tam Teatromusica,Ravenna Teatro
Debutto: Ravenna, Magazzino dello Zolfo alla Darsena di Città, 29 giugno 1996
Perhindérion, trittico peregrinante
di Marco Martinelli e Nevio Spadoni
ideazione: Marco Martinelli, Ermanna Montanari . in scena: Ermanna Montanari, Luigi Dadina, Alessandro Bonoli, Francesca De Stefani, Cinzia Dezi, Angela Longo, Maurizio Lupinelli, Marco Martinelli, Sara Raschi, Banda Musicale Cittadina di Ravenna, Gruppo Ballerini Romagnoli “alla Casadei” . scene e costumi: Ermanna Montanari, Cosetta Gardini adattamenti strutturali: Lorenzo Bazzocchi, Catia Gatelli . scenotecnica, luci e suono: Giancarlo Cottignoli, Enrico Isola, Marco Quondamatteo . regia: Marco Martinelli produzione: Teatro delle Albe, Ravenna Festival, Ravenna Teatro
Debutto: Ravenna, Teatro Rasi, 25 giugno 1998
I Polacchi, dall'irriducibile Ubu di Alfred Jarry
di Marco Martinelli
ideazione: Marco Martinelli, Ermanna Montanari
con: Ermanna Montanari, Mandiaye N’Diaye, Roberto Magnani e con Federico Califano, Mattia Colombo, Luca Fagioli, Damiano Gaudenzi, Alessandro Leone, Danilo Maniscalco, Alessandro Minguzzi, Pierfrancesco Montanari, Kingsley Ngadiuba, Enrico Pezzi, Massimiliano Rassu, Riccardo Spirandelli, Raffaele Tellarini . scene e costumi: Cosetta Gardini, Ermanna Montanari . assistenti scene e costumi: Sara Raschi, William Rossano. progetto luci: Vincent Longuemare . assistente luci: Francesco Catacchio . “scala del piloro”: Lorenzo Bazzocchi, Catia Gatelli . tecnici luci suono: Francesco Catacchio, Luca Fagioli, Enrico Isola, Danilo Maniscalco, Massimiliano Rassu . foto: Silvia Lelli . drammaturgia e regia: Marco Martinelli . produzione: Teatro delle Albe, Ravenna Teatro, Comune di Ravenna
Il testo I Polacchi è contenuto nel volume Jarry 2000, a cura di Marco Martinelli e Ermanna Montanari, Ubulibri, Milano, 2000
Debutto: Ravenna, Teatro Rasi, 1 dicembre 1998
Vita e conversione di Cheikh Ibrahim Fall
di Mandiaye N'Diaye e Marco Martinelli
in scena: Mandiaye N’Diaye, Mamadou Sène, El Hadji Niang . scene e costumi: Ermanna Montanari . scenotecnica, luci e suono: Enrico Isola, Alessandro Bonoli, Gerardo De Vita, Danilo Maniscalco, Andrea Mordenti . regia: Marco Martinelli . produzione: Ravenna Festival, Ravenna Teatro, in collaborazione con Guediawaye Théâtre, Intercult anteprima a Ravenna Festival 1999 con il titolo Perchè mai l’Uno io l’ho chiamato Due
Debutto: Ravenna, Teatro Rasi, 13 gennaio 2000
Tingeltangel
da Karl Valentin
in scena: Luigi Dadina, Francesco Antonelli, Alessandro Argnani, Alessandro Bonoli, Carlo De Leonardo, Francesca De Stefani, Gerardo De Vita, Luca Fagioli, Rudy Gatta, Roberto Magnani, Andrea Marra, Angelo Marri, Gabriele Rassu, Alessandro Renda, Chiara Roncuzzi, Francesco Tedde . scene e costumi: Ermanna Montanari . scenotecnica, luci e suono: Enrico Isola, Alessandro Bonoli, Gerardo De Vita, Danilo Maniscalco, Andrea Mordenti . assistente alla regia: Maurizio Lupinelli . drammaturgia e regia Marco Martinelli
Il testo Tingeltangel è contenuto nel volume Tingeltangel, di Karl Valentin, Adelphi, Milano, 1980
Debutto: Ravenna, Teatro Rasi, 1 marzo 2000
L'isola di Alcina, concerto per corno e voce romagnola
testo: Nevio Spadoni
ideazione: Marco Martinelli, Ermanna Montanari . musica e regia del suono: Luigi Ceccarelli . in scena: Ermanna Montanari, Francesco Antonelli, Luca Fagioli, Roberto Magnani, Danilo Maniscalco, Alessandro Renda, Giusy Zanini . progetto luci: Vincent Longuemare . scene e costumi: Ermanna Montanari, Cosetta Gardini. direzione tecnica: Enrico Isola. Scenotecnica: Cristina Campri, Giorgio Senni. assistenza luci: Gerardo De Vita, Francesco Catacchio . assistenza suono: Giovanni Belvisi . assistenza scenografica "congrega Alcina": Paola Belletti, Melissa Cappelli, Francesca Gobbi, Anna Magnani, Eleonora Martoni, Valentina Venturi . assistenza scenotecnica: Andrea Mordenti, Gerardo De Vita. realizzazione muro: Francesco Montelli . maschere dei cani-cavalieri: il laboratorio dell’imperfetto . regia: Marco Martinelli . produzione: La Biennale di Venezia, Ravenna Festival, Ravenna Teatro
Il testo de L'isola di Alcina è contenuto nel CD audio L’isola di Alcina, Teatro delle Albe, Ravenna Teatro, Ravenna, 2000-
Debutto: La Biennale di Venezia, Venezia, Teatro Goldoni, 8 giugno 2000
Baldus, riscrittura per lampi da Teofilo Folengo
di Marco Martinelli
ideazione: Marco Martinelli, Ermanna Montanari . briganti in scena: Luigi Dadina, Francesco Antonelli, Giuseppe Aurilia, Alessandro Bonoli, Gerardo De Vita, Luca Fagioli, Roberto Magnani, Marco Mercante, Alessandro Renda . scene e costumi: Ermanna Montanari, Cosetta Gardini . progetto luci: Vincent Longuemare . direzione tecnica: Enrico Isola collaborazione drammaturgica: Renata Molinari . assistenza alla regia: Maurizio Lupinelli . regia: Marco Martinelli . produzione: Santarcangelo dei Teatri, Ravenna Teatro in collaborazione con Federcoop Ravenna, Comune di Ravenna - Assessorato alla Cultura
Debutto: San Mauro Pascoli, Tinaie di Villa Torlonia, 11 luglio 2000
Al placido Don, fantasmi dal fiume
di Renata Molinari e Luigi Dadina
in scena: Luigi Dadina . ideazione scene e costumi: Enrico Isola . lampi: Marco Martinelli . ringraziamenti: Pasquale Saraceno, Wu Ming e Vitaliano Ravagli, Laura e Riccardo . produzione: Ravenna Teatro
Debutto: Ravenna, Teatro Rasi, 22 novembre 2001
Sogno di una notte di mezza estate, riscrittura in giù da William Shakespeare
di Marco Martinelli
in scena: Ermanna Montanari (Ippolita e Titania), Mandiaye N’Diaye (Oberon), Luigi Dadina (Teseo), Roberto Magnani (Puck), Maurizio Lupinelli (Sfondo-Bottom), Francesco Antonelli, Alessandro Argnani, Luca Fagioli, Massimiliano Rassu, Alessandro Renda (i meccanici), Michele Bandini, Cinzia Dezi, Nicole Garbellini, Emiliano Pergolari (gli amanti), Antonio Dikele Distefano,Moussa N’Diaye, Samba N’Diaye, Serigne Mbacke Niane, Bathie Niane, Madiama Fall, Falé Sarr, Pape Amadou Sowe, Salif Sowe (gli spiriti della notte) . ideazione: Marco Martinelli, Ermanna Montanari . musica e regia del suono: Luigi Ceccarelli . progetto luci: Vincent Longuemare . scene e costumi: Ermanna Montanari, Cosetta Gardini . costume della sirena: il laboratorio dell’imperfetto maschera di Sfondo: Arianna Gallo, Luca Colomba . assistenti luci: Francesco Catacchio, Valentina Venturi . diffusione del suono: Angelo Benedetti, Giovanni Belvisi assistente suono: Luca Fagioli . suoni di flauti: Gianni Trovalusci . registrazione e postproduzione audio: Edisonstudio Roma . direzione tecnica: Andrea Mordenti . direttore di scena: Enrico Isola . macchinista attrezzista: Francesca Pambianco . scenotecnica: Uria Comandini, Vincenzo Fico, Dennis Masotti, Jacopo Pranzini, Elisa Tirelli assistente alla regia: Francesca Amati . consulenza linguistica: Franco Nas traduzioni e versi in romagnolo: Nevio Spadoni . promozione: Francesca Venturi . regia: Marco Martinelli . produzione: La Biennale di Venezia, Ravenna Festival, Santarcangelo dei Teatri, Ravenna Teatro
Debutto: La Biennale di Venezia, Venezia, Teatro Piccolo Arsenale, 14 giugno 2002
I Refrattari, drammetto edificante
di Marco Martinelli
con: Ermanna Montanari (Daura), Luigi Dadina (Arterio), Mandiaye N’Diaye (Mustafà), Maurizio Lupinelli (Mafioso 1 e Mafioso 2), Roberto Magnani (Lucciola Pianta Topo e Lucio Giacinto Fai-tu) . scene e costumi: Ermanna Montanari, Cosetta Gardini . disegno luci: Valentina Venturi . direzione tecnica: Enrico Isola . scenotecnica: Fabio Ceroni, Luca Fagioli, Dennis Masotti, Francesca Pambianco, Elisa Tirelli . fonica: Enrico Isola, Andrea Mordenti . consulenza per il dialetto romagnolo: Nevio Spadoni . promozione: Francesca Venturi . regia: Marco Martinelli . produzione: Ravenna Teatro, Santarcangelo dei Teatri
Debutto: Ravenna, Teatro Rasi, 7 maggio 2003
Salmagundi, favola patriottica
di Marco Martinelli
in scena: Luigi Dadina, Maurizio Lupinelli, Alessandro Argnani, Alessandro Renda, Michele Bandini, Consuelo Battiston, Daniela Bianchi, Alessandro Cafiso, Hélène Delpeyroux, Cinzia Dezi, Luca Fagioli, Gianni Farina, Laura Gamucci, Elena Giovagnoli, Andrea Alessandro La Bozzetta, Michela Marangoni, Alessandro Miele, Emiliano Pergolari, Sara Pompanin, Laura Redaelli, Elisabetta Trupia . ideazione: Marco Martinelli e Ermanna Montanari . scene e costumi: Ermanna Montanari e Cosetta Gardini . progetto luci: Vincent Longuemare . direzione tecnica: Enrico Isola . scenotecnica: Fabio Ceroni, Danilo Maniscalco, Dennis Masotti, Francesca Pambianco . tecnici audio: Giovanni Belvisi e Luca Fagioli . tecnici luci: Andrea Mordenti e Valentina Venturi . assistente alle luci: Francesco Catacchio . assistente scene e costumi: Roberto Magnani . assistenti alla regia: Paola Bartoli e Luca Ricci . consulenza musicale: Luciano Titi . maestro di tip-tap: Luca Pulega . carpenterie metalliche: Camerani & Meldolesi . promozione: Francesca Venturi . produzione: Ravenna Teatro, Emilia Romagna Teatro Fondazione, in collaborazione con Comune di Ravenna e Mittelfest 2004 . regia: Marco Martinelli
Il testo Salmagundi favola patriottica è contenuto nel volume Salmagundi favola patriottica, Editoria & Spettacolo, Roma, 2004
Debutto: Mittelfest, Cividale del Friuli, Teatro Ristori, 17 luglio 2004
La mano, de profundis rock
testo Luca Doninelli
musica e regia del suono: Luigi Ceccarelli . ideazione: Marco Martinelli e Ermanna Montanari . drammaturgia e regia: Marco Martinelli . in scena: Ermanna Montanari (Isis), Roberto Magnani (il guardiano dalla testa di topo) . scene e costumi: Edoardo Sanchi. progetto luci: Vincent Longuemare . assistente luci: Francesco Catacchio . assistente suono: Giovanni Belvisi . assistenti scene: Cristina Del Zotto, Paolo Fantin assistente alla regia: Maurizio Lupinelli . direzione: tecnica Enrico Isola . realizzazione scene: Squadra tecnica del Teatro delle Albe Fabio Ceroni, Luca Fagioli, Danilo Maniscalco, Giuseppe Maniscalco, Dennis Masotti . registrazione in studio chitarre elettriche: Marco Biniero, Gabriele Bombardini . realizzazione maschere: Francesca Pambianco . promozione: Francesca Venturi . ringraziamenti: Cristina Bonfanti, Cosetta Gardini, Ivano Marescotti, Francesca Proia, Antonio Rinaldi, A.N.G.E.L.O., Daniel Cordova, la squadra tecnica e organizzativa di Le manège.mons . produzione: Le manège.mons/Centre Dramatique, Ravenna Festival, Ravenna Teatro, Le Phenix-Scène Nationale de Valenciennes, in collaborazione con Festival delle Colline Torinesi, Comune di Ravenna, Edisonstudio-Roma
Il testo La mano de profundis rock è contenuto nel cofanetto La mano de profundis rock, Teatro delle Albe, Luca Sossella editore, Roma, 2006
Debutto: Mons (Belgio), Les Arbalestriers, 18 febbraio 2005
MIGHTY MIGHTY UBU
dall'irriducibile Ubu di Alfred Jarry
di Marco Martinelli
drammaturgia e regia: Marco Martinelli . con: Ermanna Montanari, Mandiaye N'Diaye, Maurizio Lupinelli, Thomas Simpson, Bethel Abraham, Mohammed Ali, Widney Gay, Gashu Getahun, Fatimah Hernandez, Martial Kengne, John Ojuoti, Oseghale Owegbey, Muyiwa Tajudeen, Christopher Williams . luci: Francesco Catacchio . scene: Ermanna Montanari costumi: Cosetta Gardini, Ermanna Montanari
Debutto: Chicago, MCA Museum of Contemporary Art, 9 giugno 2005
La canzone degli F.P. e degli I.M., lettura pubblica
di Elsa Morante
con: Alessandro Argnani, Luca Fagioli, Roberto Magnani, Alessandro Renda . ideazione e regia: Marco Martinelli . promozione: Silvia Pagliano, Francesca Venturi . produzione: Ravenna Teatro
Il testo La canzone degli F.P. e degli I.M. è contenuto nel volume Il mondo salvato dai ragazzini di Elsa Morante, Einaudi, Torino, 1968
Debutto: VIE Scena Contemporanea Festival, Modena, Biblioteca Civica d'Arte Poletti, 28 ottobre 2005
LEBEN, operina in valigia
di Marco Martinelli
con: Alessandro Argnani, Luigi Dadina, Riccardo Dadina, Cinzia Dezi, Luca Fagioli, Marco Fariselli, Roberto Magnani, Michela Marangoni, Ermanna Montanari, Massimiliano Rassu, Laura Redaelli, Alessandro Renda . ideazione: Marco Martinelli, Ermanna Montanari
spazio: Vincent Longuemare, Ermanna Montanari . costumi: Ermanna Montanari . progetto luci: Vincent Longuemare . direzione tecnica: Enrico Isola . assistente luci: Francesco Catacchio . fonica e ricerca musicale: Davide Sacco. consulenza musicale: Franco Masotti . tecnica canto: Giulia Dal Maso . realizzazione spazio squadra tecnica Teatro delle Albe: Fabio Ceroni, Camilla Cerretti, Luca Fagioli, Danilo Maniscalco, Giuseppe Maniscalco, Dennis Masotti, Francesca Pambianco, Giorgio Ritucci . realizzazione costumi: Laura Graziani Alta Moda, A.N.G.E.L.O. . realizzazione maschere: Luca Colomba, Marcantonio Raimondi Malerba . coro absidali . assistenti coro absidali: Cinzia Dezi, Michela Marangoni, Laura Redaelli . promozione: Silvia Pagliano, Francesca Venturi . produzione: Ravenna Teatro . regia: Marco Martinelli . ringraziamenti Alex & Chris, Adriana Babini, Raffaello Biagetti, Luigi Ceccarelli, Cosetta Gardini, Legatoria Universo, Chiara Maroncelli, Mercadante Teatro Stabile di Napoli, Stefania Nanni, Franco Nasi, Nuvola Fashion Stock, Barbara Pambianchi, Sara Panzavolta, Post Post, Francesca Proia, Ravenna Festival, Edoardo Sanchi, Space, Roberta Staffa, Cristina Ventrucci
Il testo LEBEN è contenuto nel volume Scherzo, satira, ironia e significato profondo di Marco Martinelli, Editoria & Spettacolo, 2007
Debutto: Ravenna, Teatro Rasi, 7 novembre 2006
Sterminio
di Werner Schwab
traduzione di Sonia Antinori
regia Marco Martinelli . con: Alessandro Argnani, Paola Bigatto, Luigi Dadina, Cinzia Dezi, Michela Marangoni, Ermanna Montanari, Laura Redaelli . spazio: Enrico Isola, Vincent Longuemare . costumi: Vincent Longuemare, Ermanna Montanari . progetto luci: Vincent Longuemare direzione tecnica: Enrico Isola . assistente luci: Francesco Catacchio musiche degli intermezzi: Olivier Messiaen, "Quatuor pour la fin du temps" (1940) . consulenza musicale: Franco Masotti . realizzazione costumi: Laura Graziani Alta Moda, A.N.G.E.L.O. realizzazione spazio squadra tecnica Teatro delle Albe: Fabio Ceroni, Camilla Cerretti, Luca Fagioli, Danilo Maniscalco, Giuseppe Maniscalco, Dennis Masotti, Francesca Pambianco, Giorgio Ritucci . movimenti di scena: Luca Fagioli, Danilo Maniscalco . foto: Christian Contin, Enrico Fedrigoli promozione: Silvia Pagliano, Francesca Venturi . produzione: Ravenna Teatro . ringraziamenti: Maria Luisa Bertozzi, Edda Cottignoli, Viola Giacometti, Italsedie, Leda Minguzzi, Donata Modanesi, Renata Molinari, Barbara Pambianchi, Edoardo Sanchi, Cristina Ventrucci
Il testo Sterminio è contenuto nel volume Drammi Fecali di Werner Schwab, Ubulibri, Milano, 2006
Debutto: Ravenna, Teatro Rasi, 14 novembre 2006
Ubu buur
drammaturgia e regia: Marco Martinelli
ideazione Marco Martinelli, Ermanna Montanari, Mandiaye N’Diaye
con: Mandiaye N’Diaye (Padre Ubu), Ermanna Montanari (Madre Ubu), Roberto Magnani (Capitano Bordure), Danilo Maniscalco (Re Venceslao) e con: Boubacar Diaw, Moussa Gning, Mamadou Kaire, Mame Mor Diop, Aliou N’Diaye, Cheikh N’Diaye, Mamadou N’Diaye, M’Baye Babacar N’Diaye, Mor N’Diaye, Mouhamadou N’Diaye, Ndiaga N’Diaye, Kingsley Ngadiuba (coro dei Palotini-ribelli). scene: Ermanna Montanari . costumi: Ermanna Montanari e Roberto Magnani . disegno luci: Francesco Catacchio . suono: Enrico Isola . tecnici di palcoscenico: Danilo Maniscalco, Massimiliano Rassu . promozione: Silvia Pagliano, Francesca Venturi . produzione: Ravenna Teatro, Festival des Francophonies en Limousin, Comune di Ravenna-Assessorato alle Politiche Giovanili, Provincia di Ravenna in collaborazione con Teatro Festival Italia (Napoli), VIE Scena Contemporanea Festival (Modena) ringraziamenti: A.N.G.E.L.O., Garden Center Il Gelso, Merceria La Beneficenza, Valérie Monnier, Plasticose, Post Post, Sartoria Pasini Zoli, Sporty
Debutto: Teatro Festival Italia, Napoli, 11 ottobre 2007
Rosvita, lettura concerto
di Ermanna Montanari
con: Sara Gandolino, Michela Marangoni, Ermanna Montanari, Laura Redaelli spazio-luce: Enrico Isola, Ermanna Montanari . assistente progettazione spazio-luce: Claire Pasquier . direzione tecnica: Enrico Isola . musiche originali e sound design: Davide Sacco . consulenza musicale per il canto gregoriano: Elena Sartori . realizzazione scene squadra tecnica Teatro delle Albe: Fabio Ceroni, Luca Fagioli, Danilo Maniscalco, Massimiliano Rassu . foto e collage: Claire Pasquier . cura grafica: Barbara Fusconi . regia: Marco Martinelli . promozione: Silvia Pagliano, Francesca Venturi . produzione: Teatro delle Albe - Ravenna Teatro in collaborazione con Ravenna Festival e deSidera Bergamo Teatro Festival . ringraziamenti Luca Doninelli, Nando Randi e Giuseppe Padula per la concessione della Galleria Ninapì, Franco Fussi, MAGADIS International Music Agency, A.N.G.E.L.O., Space, Anna Ferrante Sacco
NOTA: l’autrice ha liberamente rielaborato le traduzioni dal volume ROSVITA, Dialoghi drammatici, a cura di Ferruccio Bertini, Milano, Garzanti, 2000
Debutto: Ravenna Festival, Ravenna, Rocca Brancaleone, 20 giugno 2008
Stranieri
di Antonio Tarantino
regia Marco Martinelli . con: Luigi Dadina (un uomo), Ermanna Montanari (sua moglie), Alessandro Renda (suo figlio) . scene e costumi: Enrico Isola, Ermanna Montanari . assistente scene e costumi: Claire Pasquier . progetto luci: Vincent Longuemare . direzione tecnica: Enrico Isola . assistente luci: Francesco Catacchio . musiche originali e sound design: Davide Sacco . realizzazione scene squadra tecnica Teatro delle Albe: Fabio Ceroni, Luca Fagioli, Dennis Masotti, Danilo Maniscalco, Massimiliano Rassu . apparizioni video: Alessandro Renda foto: Claire Pasquier . direzione organizzativa: Marcella Nonni promozione: Silvia Pagliano, Francesca Venturi . ringraziamenti: A.N.G.E.L.O., B.O. Service, Marco Bravura, Laura Graziani Alta Moda, Pierluigi Isola, Joint Rent, Gerardo Lamattina, Giuseppe Maniscalco, Valeria Nonni, Parati Unicum, Post Post . produzione: Ravenna Teatro in collaborazione con Emilia Romagna Teatro Fondazione - VIE Scena Contemporanea Festival
Il testo Stranieri è contenuto nel volume La casa di Ramallah e altre conversazioni di Antonio Tarantino, Ubulibri, Milano, 2006
Debutto: VIE Scena Contemporanea Festival, Carpi (Modena), Auditorium San Rocco, 10 ottobre 2008
Ouverture Alcina
Alcina: Ermanna Montanari
musica: Luigi Ceccarelli
testo: Nevio Spadoni
ideazione: Ermanna Montanari e Marco Martinelli
spazio, luci, regia: Marco Martinelli
tecnica: Danilo Maniscalco, Luca Fagioli
produzione: Teatro delle Albe - Ravenna Teatro, Ravenna Festival
Debutto: Magfest, Pescara, 5 aprile 2009
Aria pubblica
di Patrizia Cavalli
"miniatura vocale"
ragazza in valigia: Laura Redaelli . uomo cinghiale: Luca Fagioli/Antonio Maiani . cura: Ermanna Montanari, Marco Martinelli . tecnico luci e suono: Luca Fagioli . produzione: Teatro delle Albe-Ravenna Teatro
Debutto: Ravenna, Teatro Rasi, 9 giugno 2009
Odisea, lettura selvatica
di Tonino Guerra
traduzione: Giuseppe Bellosi . con: Roberto Magnani
cura: Marco Martinelli . tecnico suono e luci: Luca Fagioli . produzione: Teatro delle Albe-Ravenna Teatro
Debutto: Ravenna, Teatro Rasi, 9 giugno 2009
detto Moliere
di Marco Martinelli
ideazione: Marco Martinelli e Ermanna Montanari
in scena: Alessandro Argnani, Jean-Claude Derudder, Alain Eloy, Hippolyte Eloy, Matteo Fournier, Lindsay Ginepri, Roberto Magnani, Mélissa Pire, Viviane Thiébaud, Guillaume Verstraete . gli allievi del Conservatoire Royal de Mons: Aubeline Barbieux, Christophe Canu, Laure Cecilio, Mathilde Goeris, Sophie Guisset, Lionel Liégeois, Mathieu Moro, Anaïs Pellin, Jonathan Robert, Mélodie Valemberg, Marie Vanrossomme e 15 adolescenti di Mons . musiche originali: Eloi Baudimont . spazio, luci e costumi: Enrico Isola, Claire Pasquier . musicisti: Thomas Giry, Marti Melia, Nico Roig . consulenza storica e discussioni su tutto: Gerardo Guccini . responsabili tecnici Enrico Isola, Manu Yasse . tecnico del suono: Julien Rasetti . tecnico di palco: Thibaut Dubois . costruzione scene: Vincent Rutten . assistente alla regia: Francesco Mormino . regia: Marco Martinelli . produzione: le manège.mons/Centre Dramatique, Teatro delle Albe-Ravenna Teatro, La Rose de Vents Scène Nationale Lille Métropole, la Maison de la Culture de Tournai in collaborazione con Conservatoire Royal et Centre des Arts scéniques di Mons
Debutto: Mons (Belgio), Théâtre le Manège, 9 febbraio 2010
L'Avaro
di Molière
traduzione: Cesare Garboli
ideazione: Marco Martinelli e Ermanna Montanari
in scena: Loredana Antonelli, Alessandro Argnani, Luigi Dadina, Laura Dondoli, Luca Fagioli, Roberto Magnani, Michela Marangoni, Marco Martinelli, Ermanna Montanari, Alice Protto, Massimiliano Rassu, Laura Redaelli . spazio: Edoardo Sanchi . luci: Francesco Catacchio e Enrico Isola . musiche originali: Davide Sacco . costumi: Paola Giorgi . direzione tecnica: Enrico isola . assistente spazio: Gregorio Zurla assistenti ai costumi: Giada Masi e Maria Adele Porro . realizzazione spazio: Fabio Ceroni, Luca Fagioli, Danilo Maniscalco, Nicola Fagnani (Opera Ovunque), Gregorio Zurla . realizzazione costumi: Laura Graziani Alta Moda, A.N.G.E.L.O. . manifesto dello spettacolo: Leila Marzocchi . foto: Claire Pasquier . regia: Marco Martinelli . direzione organizzativa: Marcella Nonni . organizzazione e promozione: Silvia Pagliano, Francesca Venturi
produzione: Ravenna Teatro in collaborazione con AMAT (Associazione Marchigiana Attività Teatrali) e ERT (Emilia Romagna Teatro Fondazione)
Debutto: Modena , Teatro Storchi, 15 aprile 2010
Rumore di acque
di Marco Martinelli
ideazione: Marco Martinelli, Ermanna Montanari
regia: Marco Martinelli
in scena: Alessandro Renda
musiche dal vivo: Enzo e Lorenzo Mancuso /musiche registrate: Guy Klucevsek *
spazio, luci, costumi: Ermanna Montanari, Enrico Isola
sartoria e capi vintage: Laura Graziani Alta Moda, A.N.G.E.L.O.
direzione tecnica: Enrico Isola
tecnico del suono: Fabio Ceroni
realizzazione scene squadra tecnica Teatro delle Albe: Fabio Ceroni, Luca Fagioli, Danilo Maniscalco, Dennis Masotti
promozione: Silvia Pagliano, Francesca Venturi
coproduzione Ravenna Festival, Teatro delle Albe-Ravenna Teatro
* dal 2015 esistono due diverse versioni dello spettacolo
Debutto: Ravenna Festival, Ravenna, Teatro Rasi, 10 luglio 2010
Incantati, parabola dei fratelli calciatori
di Marco Martinelli
con: Alessandro Argnani, Luigi Dadina, Michela Marangoni, Laura Redaelli
musiche dal vivo: Simone Marzocchi
scene, luci, costumi: Ermanna Montanari, Enrico Isola, Roberto Magnani
suono: Fagio
regia: Marco Martinelli
produzione: Teatro delle Albe / Ravenna Teatro
Debutto: Festival Da vicino nessuno è normale, Milano, ex Ospedale Psichiatrico Paolo Pini, 17 giugno 2012
Poco lontano da qui
di e con Chiara Guidi e Ermanna Montanari
suoni originali: Giuseppe Ielasi . ideazione luci: Enrico Isola
cura del suono: Marco Canali . datore luci: Fagio . tecnici di produzione: Fagio, Danilo Maniscalco . direzione tecnica: Enrico Isola in collaborazione con Luciano Trebbi . realizzazione scene: squadra tecnica Teatro delle Albe – Fabio Ceroni, Fagio, Enrico Isola, Danilo Maniscalco, Giuseppe Maniscalco, Dennis Masotti con la collaborazione di Antonio Barbadoro . disegno del ciborio: Irena Kraljic . realizzazione costumi: Laura Graziani Alta Moda, A.N.G.E.L.O. attrezzeria: Carmen Castellucci . foto: Cesare Fabbri . organizzazione: Valentina Bertolino, Cosetta Nicolini, Silvia Pagliano ufficio stampa: Rosalba Ruggeri . stagiste: Marianna Caruso, Irena Kraljic . supporto tecnico: Audio73, Tema Show Service
produzione: Socìetas Raffaello Sanzio e Teatro delle Albe / Ravenna Teatro
coproduzione: Emilia Romagna Teatro Fondazione, Comune di Bologna, Fondazione Romaeuropa, Festival delle Colline Torinesi-Torino Creazione Contemporanea, Ravenna 2019 Città Candidata Capitale Europea della Cultura, Santarcangelo •12•13•14 Festival Internazionale del Teatro in Piazza
Debutto: Màntica Festival, Teatro Comandini, Cesena, 2 ottobre 2012
Pantani
di Marco Martinelli
ideazione: Marco Martinelli e Ermanna Montanari
con: Alessandro Argnani, Francesco Catacchio, Luigi Dadina, Fagio, Roberto Magnani, Michela Marangoni, Ermanna Montanari, Francesco Mormino, Laura Redaelli . in video: Pino Roncucci . incursione scenica: Francesco Catacchio, Fagio . itinerari in Romagna: Luigi Dadina . fisarmonica e composizione musiche: Simone Zanchini . cante romagnole: Michela Marangoni, Laura Redaelli . ideazione spazio scenico: Alessandro Panzavolta-Orthographe . ideazione e realizzazione elementi di scena: Fabio Ceroni, Enrico Isola, Danilo Maniscalco, Ermanna Montanari . montaggio ed elaborazione video: Alessandro e Francesco Tedde – Black Box Film . costumi: Teatro delle Albe . realizzazione costumi: Laura Graziani Alta Moda, A.N.G.E.L.O., Les Jolies Sposi . direzione tecnica: Enrico Isola . tecnico luci e video: Francesco Catacchio . tecnico suono: Fagio . diapositive: Olycom/Publifoto, Olycom/Daniele Venturelli, Olycom/Arnaldo Magnani, Lauro Bordin . maestro di canto: Matteo Unich – Direttore Artistico Gruppo Corale “Pratella-Martuzzi” . foto di scena: Claire Pasquier . manifesto dello spettacolo: Cosetta Gardini, Giuseppe Tolo - Casa Walden . organizzazione e promozione: Marcella Nonni, Silvia Pagliano, Francesca Venturi . ufficio stampa: Rosalba Ruggeri, Matteo Cavezzali . regia: Marco Martinelli
coproduzione: Teatro delle Albe / Ravenna Teatro, le manège.mons - Scène Transfrontalière de création et de diffusion asbl (Belgio)
Debutto: Teatro Rasi, Ravenna, 16 novembre 2012
A te come te
di Giovanni Testori
“lettura scenica” da un’idea di Gabriele Allevi e Luca Doninelli
voce: Ermanna Montanari
canto: Michela Marangoni e Laura Redaelli
luci e fonica: Fagio
foto-grafica: Cesare Fabbri
organizzazione e promozione: Francesca Venturi
regia: Marco Martinelli
co-produzione: Teatro delle Albe / Ravenna Teatro, deSidera Festival
in collaborazione con Bergamo Candidata Capitale Europea della Cultura 2019
un ringraziamento a A.N.G.E.L.O., Laura Graziani Alta Moda, Danilo Maniscalco, Alain Toubas, Comune di Capriate San Gervasio, Cooperativa Coclea, Parco Adda Nord, Promoisola
Debutto: Crespi d'Adda, 11 luglio 2013
La camera da ricevere
di Ermanna Montanari
fonica: Fagio
bozzetti: Cesare Fabbri
organizzazione e promozione: Silvia Pagliano, Francesca Venturi
produzione: Teatro delle Albe / Ravenna Teatro
Anteprima nazionale Auditorium Rai Sala A, Roma, 28 maggio 2013
Debutto: Teatro Binario, Cotignola (Ra), 12 ottobre 2013
Canzone dei luoghi comuni
testo e regia: Marco Martinelli
musica: Cristian Carrara
direttore Flavio Emilio Scogna
ideazione Marco Martinelli, Ermanna Montanari
Opere commissionate dal Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto “A. Belli”
prime esecuzioni assolute
edizioni Casa Musicale Sonzogno
produzione Teatro Lirico Sperimentale A. Belli di Spoleto
in collaborazione con Teatro delle Albe/Ravenna Teatro
in scena Ermanna Montanari, Cantanti del Teatro Lirico Sperimentale Rosaria Angotti (soprano), Chiara Margarito (soprano), Edoardo Milletti (tenore), Marco Rencinai (tenore), Ensemble strumentale dell’O.T.Li.S. - Orchestra del Teatro Lirico Sperimentale . spazio e costumi Ermanna Montanari . luci Luca Fagioli, Enrico Isola . maestri collaboratori Francesco Massimi, Yuna Saito . direzione tecnica Luca Fagioli, Enrico Isola . direttore di scena Irene Lepore . fonico Luca Starpi . elettricista Marco Marcucci . responsabile della sartoria Clelia De Angelis . trucco Patrizia Di Francescantonio . attrezzista Marco Giustini . allestimento scenico a cura del Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto in collaborazione con la squadra tecnica del Teatro delle Albe Fabio Ceroni, Luca Fagioli, Enrico Isola, Danilo Maniscalco . materiale illuminotecnico Span Ensemble . materiale fonico Sound Store Spoleto
Debutto: Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto, 12 settembre 2014
Il giocatore
testo e regia: Marco Martinelli
musica: Cristian Carrara
direttore Flavio Emilio Scogna
ideazione Marco Martinelli, Ermanna Montanari
Opere commissionate dal Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto “A. Belli”
prime esecuzioni assolute
edizioni Casa Musicale Sonzogno
produzione Teatro Lirico Sperimentale A. Belli di Spoleto
in collaborazione con Teatro delle Albe/Ravenna Teatro
in scena Alessandro Argnani, Cantanti del Teatro Lirico Sperimentale Chiara Margarito (soprano), Chiara Tirotta (mezzosoprano), Edoardo Milletti (tenore), Marco Rencinai (tenore), Ensemble strumentale dell’O.T.Li.S. - Orchestra del Teatro Lirico Sperimentale . spazio e costumi Ermanna Montanari . luci Luca Fagioli, Enrico Isola . maestri collaboratori Francesco Massimi, Yuna Saito . direzione tecnica Luca Fagioli, Enrico Isola . direttore di scena Irene Lepore . fonico Luca Starpi . elettricista Marco Marcucci . responsabile della sartoria Clelia De Angelis . trucco Patrizia Di Francescantonio . attrezzista Marco Giustini . allestimento scenico a cura del Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto in collaborazione con la squadra tecnica del Teatro delle Albe Fabio Ceroni, Luca Fagioli, Enrico Isola, Danilo Maniscalco . materiale illuminotecnico Span Ensemble . materiale fonico Sound Store Spoleto
Debutto: Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto, 12 settembre 2014
Amore e anarchia
di Luigi Dadina e Laura Gambi
in scena: Luigi Dadina e Michela Marangoni
scene e luci: Pietro Fenati e Elvira Mascanzoni
suoni: Alessandro Renda
direzione tecnica: Enrico Isola
datore luci e suoni: Dennis Masotti
realizzazione scene: Fabio Ceroni e Danilo Maniscalco
realizzazione costumi: Lubiana Zaffi
organizzazione e promozione: Marcella Nonni, Silvia Pagliano e Francesca Venturi
progetto grafico e immagine: Barbara Fusconi
fotografie: Davide Baldrati
consulenza e ricerca storica Massimo Ortalli Archivio storico della FAI e Cristina Valenti Università di Bologna
regia: Luigi Dadina
produzione: Ravenna Teatro
a partire da “Amore e anarchia” di Claudia Bassi Angelini
Debutto: Vulkano, San Bartolo, Ravenna, 3 ottobre 2014
Vita agli arresti di Aung San Suu Kyi
di Marco Martinelli
ideazione: Marco Martinelli e Ermanna Montanari
con: Ermanna Montanari, Roberto Magnani, Alice Protto,
Massimiliano Rassu
incursione scenica: Fagio
musica: Luigi Ceccarelli
spazio scenico e costumi: Ermanna Montanari
assistente ai costumi: Roberto Magnani
luci: Francesco Catacchio, Enrico Isola
montaggio ed elaborazione video: Alessandro Tedde, Francesco Tedde
realizzazione suono: Edisonstudio Roma
tecnico del suono: Fagio
elementi di scena realizzati dalla squadra tecnica del Teatro delle Albe: Fabio Ceroni, Enrico Isola, Danilo Maniscalco
realizzazione maschere: Antonio Barbadoro
capi vintage: A.N.G.E.L.O.
sartoria: Laura Graziani Alta Moda
consulenza linguistica: Aung Naing Lin
direzione tecnica: Enrico Isola
foto di scena: Enrico Fedrigoli
ufficio stampa: Matteo Cavezzali, Rosalba Ruggieri
organizzazione e promozione: Marcella Nonni, Silvia Pagliano, Francesca Venturi
regia: Marco Martinelli
produzione Teatro delle Albe – Ravenna Teatro in collaborazione con ERT Emilia Romagna Teatro Fondazione
Debutto: VIE Scena Contemporanea Festival, Teatro Herberia, Rubiera, 24 ottobre 2014
Lus
concerto spettacolo di Ermanna Montanari, Luigi Ceccarelli, Daniele Roccato
testo Nevio Spadoni musica Luigi Ceccarelli, Daniele Roccato voce Ermanna Montanari live electronics Luigi Ceccarelli contrabbasso Daniele Roccato regia Marco Martinelli spazio scenico e costumi Margherita Manzelli, Ermanna Montanari disegno abito di Bêlda Margherita Manzelli animazione dello sfondo con opere originali di Margherita Manzelli a cura di Margherita Manzelli, Alessandro e Francesco Tedde regia del suono Marco Olivieri disegno luci Francesco Catacchio tecnico luci Luca Pagliano direzione tecnica Fagio elaborazione e tecnica video Alessandro e Francesco Tedde – Antropotopia elementi di scena realizzati dalla squadra tecnica del Teatro delle Albe Alessandro Bonoli, Fabio Ceroni, Enrico Isola, Dennis Masotti, Francesca Pambianco sartoria Laura Graziani Alta Moda ufficio stampa Debora Pietrobono, Rosalba Ruggeri promozione e organizzazione Silvia Cassanelli, Silvia Pagliano
coproduzione Emilia Romagna Teatro Fondazione e Teatro delle Albe/Ravenna Teatro
Debutto: Teatro delle Passioni, Modena, 16 gennaio 2015
Farsi luogo, lettura pubblica
di Marco Martinelli
Farsi luogo. Varco al teatro in 101 movimenti, di Marco Martinelli, Cue Press, 2015.
Debutto: Teatro Rasi, Ravenna, 10 dicembre 2015
E' bal
di e con: Roberto Magnani e Simone Marzocchi
testo: Nevio Spadoni
musica: Simone Marzocchi
realizzazione strumenti musicali: Giovanni Cavalcoli, Fabio Ceroni, Roberto Magnani, Danilo Maniscalco, Simone Marzocchi
tecnico luci e suono: Fagio
tecnici di produzione: Fagio, Andrea Napolitano, Massimiliano Rassu
organizzazione e promozione: Silvia Pagliano; Francesca Venturi
produzione: Teatro delle Albe/Ravenna Teatro
Debutto: Vulkano, San Bartolo, Ravenna, 23 febbraio 2016
Maryam
testo Luca Doninelli
in scena Ermanna Montanari
musica Luigi Ceccarelli
regia del suono Marco Olivieri
disegno luci Francesco Catacchio
tecnico luci Luca Pagliano
direzione tecnica Fagio
assistente spazio e costumi Roberto Magnani
consulenza e traduzione in arabo Tahar Lamri
in video Khadija Assoulaimani
voce e percussioni in audio Marzouk Mejri
realizzazione video Alessandro Renda
realizzazione musiche Edisonstudio Roma
fotografie dello spettacolo Enrico Fedrigoli
ideazione, spazio, costumi e regia Marco Martinelli e Ermanna Montanari
produzione Teatro delle Albe/Ravenna Teatro in collaborazione con Teatro de gli Incamminati/deSidera
si ringraziano Luisa Orelli per i preziosi suggerimenti riguardanti la spiritualità coranica, Yiad Hafez per la consulenza sulla musica araba, E production, Gerardo Lamattina
Debutto: MILANO, Teatro Elfo Puccini, 8 febbraio 2017
Inferno, Chiamata Pubblica per la "Divina Commedia" di Dante Alighieri
ideazione, direzione artistica e regia Marco Martinelli e Ermanna Montanari
in scena Ermanna Montanari, Marco Martinelli, Alessandro Argnani, Luigi Dadina, Roberto Magnani, Gianni Plazzi, Massimiliano Rassu, Laura Redaelli, Alessandro Renda e i cittadini della Chiamata Pubblica
musiche Luigi Ceccarelli con gli allievi della Scuola di Musica Elettronica e gli allievi della Scuola di Percussione del Conservatorio Statale di Musica Ottorino Respighi-Latina e con la partecipazione degli allievi dell’Istituto Superiore di Studi Musicali Giuseppe Verdi-Ravenna
spazio scenico Edoardo Sanchi con gli allievi del Biennio Specialistico di Scenografia per il teatro dell’Accademia di Belle Arti di Brera-Milano
costumi Paola Giorgi con Salvatore Averzano e gli allievi di Costume per lo spettacolo dell’Accademia di Belle Arti di Brera-Milano
regia del suono Marco Olivieri
disegno luci Francesco Catacchio
direzione tecnica Enrico Isola e Fagio
produzione Ravenna Festival in coproduzione con Ravenna Teatro/Teatro delle Albe
Debutto: Teatro Rasi, Ravenna, 25 maggio 2017
Miniature Campianesi, lettura pubblica
di Ermanna Montanari
Miniature campianesi, scritte da Ermanna Montanari e illustrate da Leila Marzocchi, Oblomov Edizioni, dicembre 2016.
Debutto: Perugia, 8 ottobre 2017
Va pensiero
di Marco Martinelli
ideazione e regia Marco Martinelli e Ermanna Montanari
in scena Ermanna Montanari, Alessandro Argnani, Tonia Garante, Roberto Magnani, Mirella Mastronardi, Alessandro Miele, Ernesto Orrico, Gianni Parmiani, Laura Redaelli, Alessandro Renda
con la partecipazione del Coro lirico Alessandro Bonci di Cesena nell’esecuzione di alcuni brani dalle opere di Giuseppe Verdi maestro collaboratore Ilaria Ceccarelli
arrangiamento e adattamenti musicali, accompagnatore e maestro del coro Stefano Nanni
incursioni sceniche Fagio, Luca Pagliano
scene Edoardo Sanchi
costumi Giada Masi
disegno luci Fabio Sajiz
musiche originali Marco Olivieri
suono Marco Olivieri, Fagio
consulenza musicale Gerardo Guccini
editing video Alessandro Renda
assistente alle scene Carla Conti Guglia
tecnico luci Luca Pagliano
macchinista Danilo Maniscalco
elementi di scena realizzati dalla squadra tecnica del Teatro delle Albe Alessandro Bonoli, Fabio Ceroni, Enrico Isola, Danilo Maniscalco, Dennis Masotti
direzione tecnica Fagio
sartoria Laura Graziani Alta Moda
capi vintage A.N.G.E.L.O.
fotografie dello spettacolo Silvia Lelli
ufficio stampa Rosalba Ruggeri, Alessandro Fogli, Silvia Pacciarini
organizzazione e promozione Silvia Pagliano, Francesca Venturi
produzione Emilia Romagna Teatro Fondazione e Teatro delle Albe / Ravenna Teatro
Durante la tournée lo spettacolo si avvale della collaborazione di diversi cori:
a Bergamo e Milano: Coro Gli Harmonici diretto dal Maestro Fabio Alberti
a Pordenone: Coro Polifonico di Ruda diretto dal Maestro Fabiana Noro
a Roma: Corale Polifonica Città di Anzio diretto dai Maestri David Masci e Michele Zanoni
a Pisa: Coro Laboratorio Lirico San Nicola diretto dal Maestro Stefano Barandoni
a Torino: Coro Mikron diretto dai Maestri Paola De Faveri e Marco Cordiano
a Reggio Emilia: Coro Lirico A. Bonci Cesena diretto dal Maestro Raffaella Benini
a Pavia: Coro Giuseppe Verdi diretto dal Maestro Enzo Consogno
a Udine: Coro Polifonico di Ruda
a Trieste: coro Misto/Zbor “Jacobus Gallus”
a Trento: Coro Laboratorio d’Opera del Conservatorio “F.A. Bonporti”
a Brescia: coro lirico bresciano “G. Verdi”
Per le recite dal 2017 al 2019, la parte di Rosario è interpretata da Salvatore Caruso, sostituito da Alessandro Miele a partire dal 2020.
Debutto: Teatro Storchi, Modena, 23 novembre 2017
fedeli d'Amore, polittico in sette quadri per Dante Alighieri
di Marco Martinelli
ideazione e regia Marco Martinelli e Ermanna Montanari
in scena Ermanna Montanari
musica Luigi Ceccarelli
tromba Simone Marzocchi
regia del suono Marco Olivieri
spazio e costumi Ermanna Montanari e Anusc Castiglioni
ombre Anusc Castiglioni
disegno luci Enrico Isola
tecnico luci Luca Pagliano
tecnico video Fagio
tecnico ombre Alessandro Pippo Bonoli
setar persiano in audio Darioush Madani
realizzazione musiche Edisonstudio Roma
consulenza musicale Francesco Altilio, Giulio Cintoni, Cristian Maddalena, Mirjana Nardelli, Fabrizio Nastari, Giovanni Tancredi, Andrea Veneri
consulenza iconografica Alessandro Volpe
sartoria Laura Graziani Alta Moda
grafica e serigrafia su tessuto La Stamperia laboratorio artistico di Andrea Mosconi
elementi di scena realizzati dalla squadra tecnica del Teatro delle Albe Alessandro Pippo Bonoli, Fabio Ceroni, Fagio, Enrico Isola, Danilo Maniscalco, Dennis Masotti, Luca Pagliano
organizzazione e promozione Silvia Pagliano, Francesca Venturi
ufficio stampa Rosalba Ruggeri
produzione Teatro delle Albe/Ravenna Teatro in collaborazione con Fondazione Campania dei Festival - Napoli Teatro Festival Italia 2018 (progetto cofinanaziato da POC Campania 2014-2020) e Teatro Alighieri di Ravenna
15 | 16 | 17 giugno Napoli Teatro Festival Italia prima nazionale
Debutto: Napoli Teatro Festival Italia, 15 giugno 2018
I Fatti, l'aria infiammabile delle paludi
di e con Luigi Dadina e Francesco Giampaoli
produzione Ravenna Teatro / Teatro delle Albe in collaborazione con Brutture Moderne
Debutto: Teatro Rasi, Ravenna, 28 giugno 2018
Thioro, un Cappuccetto Rosso senegalese
ideazione Alessandro Argnani, Simone Marzocchi e Laura Redaelli
con Fallou Diop, Adama Gueye, Andrea Carella
organizzazione Moussa Ndiaye
regia Alessandro Argnani
coproduzione Teatro delle Albe/Ravenna Teatro, Accademia Perduta/Romagna Teatri, Ker Théâtre Mandiaye N’Diaye
ringraziamenti Casa Residenza Anziani e Centro Diurno “Garibaldi e Zarabbini”
Debutto: Teatro Goldoni, Bagnacavallo, 4 luglio 2018
Macbetto o la chimica della materia, Trasmutazioni da Giovanni Testori
MACBET Roberto Magnani
LEDI MACBET Consuelo Battiston
LA STREGA Eleonora Sedioli
ideazione, spazio, costumi e regia Roberto Magnani
musica Simone Marzocchi
coreografia Eleonora Sedioli
tecnica Luca Pagliano
clavicembalo Chiara Cattani
realizzazione scene Masque Teatro; squadra tecnica Teatro delle Albe/Ravenna Teatro: Danilo Maniscalco, Fabio Ceroni, Luca Pagliano; Antonio Barbadoro
cura video Alessandro Renda
foto di scena Enrico Fedrigoli
organizzazione Francesca Venturi, Ilenia Carrone
ringraziamenti Associazione Giovanni Testori, A.N.G.E.L.O., Sabrina Fiore, Matteo Gatta, Maria Rossini
coproduzione Teatro delle Albe / Ravenna Teatro, Masque Teatro, Menoventi / e-production
Debutto: Teatro Felix Guattari, Forlì, 15 settembre 2018
Saluti da Brescello
drammaturgia e regia Marco Martinelli
con Luigi Dadina, Gianni Parmiani
tecnico luci e audio Dennis Masotti
produzione Teatro delle Albe / Ravenna Teatro
Debutto: Teatro Rasi, Ravenna, 17 settembre 2018
Pane e petrolio
di Paola Berselli, Luigi Dadina, Stefano Pasquini con Paola Berselli, Luigi Dadina, Maurizio Ferraresi, Stefano Pasquini regia Stefano Pasquini collaborazione Laura Gambi organizzazione Irene Bartolini, Veronica Gennari tecnica Dennis Masotti ufficio stampa Raffaella Ilari, Alessandro Fogli coproduzione Teatro delle Albe/Ravenna Teatro, Teatro delle Ariette
Debutto: Teatro Rasi, Ravenna, 17 settembre 2019
The Sky over Kibera
un film di Marco Martinelli
per la prima volta sullo schermo 150 studenti delle scuole di Nairobi (Kenia) Little Prince School, Ushirika Centre, Cardinal Otunga High School, Urafiki Carovana Primary School sostenute da AVSI
soggetto Marco Martinelli e Ermanna Montanari
consulente alla sceneggiatura Riccardo Bonacina
musica originale Daniele Roccato
assistente alla regia Laura Redaelli
montaggio Francesco Tedde
post-produzione Antropotopia
organizzazione generale Marcella Nonni e Silvia Pagliano
distribuzione Maria Martinelli
consulenza e relazioni con la stampa Rosalba Ruggeri
produttore esecutivo Alessandro Cappello
produzione Ravenna Teatro/Teatro delle Albe
in collaborazione con Fondazione AVSI, Vita non profit magazine, Kamera Film, Antropotopia
Debutto: Filmmaker Festival - Milano, 23 novembre 2019
MADRE
di e con Ermanna Montanari, Stefano Ricci, Daniele Roccato
poemetto scenico di Marco Martinelli
regia del suono Marco Olivieri
tecnico luci Luca Pagliano
direzione tecnica Enrico Isola, Fagio
realizzazione elementi di scena squadra tecnica Teatro delle Albe Alessandro Pippo Bonoli, Fabio Ceroni, Fagio, Enrico Isola, Danilo Maniscalco, Dennis Masotti, Luca Pagliano
produzione e promozione Silvia Pagliano
organizzazione Francesca Venturi, Veronica Gennari
relazioni con la stampa e consulenza Rosalba Ruggeri
produzione Teatro delle Albe/Ravenna Teatro in collaborazione con Primavera dei Teatri, Associazione Officine Theatrikés Salénto
Debutto: Primavera dei teatri, Castrovillari - Teatro Sybaris, 14 ottobre 2020
Er
un film di Marco Martinelli
dedicato all’arte-in-vita di Ermanna
con Ermanna Montanari
montaggio da materiali di archivio Marco Martinelli, Francesco Tedde
consulenza e relazioni con la stampa Rosalba Ruggeri
organizzazione e promozione Marcella Nonni, Silvia Pagliano con Francesca Venturi e Veronica Gennari
produzione Ravenna Teatro/Teatro delle Albe in collaborazione con Antropotopia
materiali dall’Archivio del Teatro delle Albe:
I brandelli della Cina che abbiamo in testa regia di Maria Martinelli, produzione Albe di Verhaeren, ST. ART; Ippolito regia di Gerardo Lamattina; Sterminio riprese di Alessandro Renda; L’Avaro riprese di Alessandro Tedde e Francesco Tedde; Siamo asini o pedanti? riprese video TV ARD/Germania; LUṢ regia di Gianni Celati, produzione Pierrot e la rosa; Perhindérion riprese di Stefano Mordini; Museum Historiae Ubuniversalis di Alessandro Renda, distribuzione Ubulibri; Ubu Buur di Alessandro Renda, distribuzione Ubulibri; Rosvita-Lettura Concerto di Aqua-Micans Group, distribuzione Luca Sossella Editore; Pantani riprese di Alessandro Renda e Marco Martinelli; L’isola di Alcina di Nico Garrone; Cenci riprese di Isabella Ciarchi.
si ringraziano per la preziosa collaborazione Maria Martinelli, Cosetta Gardini, Laura Redaelli, gli asinelli della Pianura e le strade di Campiano
sinossi
Er è un film di Marco Martinelli, realizzato in questo 2020, partendo da una serie di materiali di archivio, una sorta di “sezione aurea” delle opere costruite negli anni insieme a Ermanna Montanari.
Er è una dedica a Ermanna e alla sua arte di attrice e autrice, sempre alla ricerca di nuove forme, suoni, voci. Le immagini dal repertorio degli spettacoli si innestano e fioriscono attorno a una lunga camminata, filmata di spalle, sul ciglio di una strada della campagna romagnola, in cui la scena teatrale diventa contrappunto in primo piano.
Er ci riporta alla mente Ermanna, ma anche l’errare e l’errore alla radice del pensiero platonico. L’Errare sta alla radice della poetica di un fare \ disfare \ rifare sempre presente all’interno del teatro di Ermanna e Marco: sempre in cammino, per una “messa in scena” che sia “messa in vita”.
note di regia
Il film nasce dal desiderio di rendere grazie all’arte straordinaria di Ermanna, volto e voce, ricambiando il dono che mi ha fatto in quarant’anni di vita e teatro insieme.
La chiave del film è il cammino di Er, raccontato da Platone nel X libro della Repubblica: Er è un guerriero che, morendo, scende agli inferi insieme alle altre anime e là gli viene detto che tornerà alla vita, non senza aver prima viaggiato in quei mondi ultraterreni, per descrivere ai viventi il destino che li attende. Ho trovato il mito perfetto per significare lo sprofondare dell’attrice nell’inconscio, nel farsi visitare da demoni e angeli, quelli che Ermanna chiama “il mio condominio”. Ermanna, raramente nome di donna, deriva da Hermann, che in tedesco significa “guerriero”.
Attorno alla camminata di Er nelle strade della campagna romagnola, ho intrecciato, coadiuvato da Francesco Tedde, frammenti di riprese ricavate dall’archivio delle Albe, immagini girate da altri registi, spezzoni di spettacoli, da Siamo asini o pedanti? a Pantani.
Marco Martinelli
Debutto: FilmMaker Festival, Milano, 5 dicembre 2020
Mille anni o giù di lì
Davide Reviati
in scena Luigi Dadina e Francesco Giampaoli
voce Elena Bucci
ideazione e testi Luigi Dadina e Davide Reviati
immagini e animazioni Davide Reviati
musiche Francesco Giampaoli
coordinamento drammaturgico Laura Gambi
regia Luigi Dadina
scene Enrico Isola
luci Luca Pagliano e Marcello Maggiori
coordinamento tecnico Fagio
assitente al montaggio video Riccardo Dadina
realizzazione scene e allestimento a cura della squadra tecnica del Teatro delle Albe Alessandro Pippo Bonoli, Fabio Ceroni, Fagio, Enrico Isola, Marcello Maggiori, Dennis Masotti, Luca Pagliano
organizzazione Veronica Gennari
produzione Teatro delle Albe/Ravenna Teatro
Debutto: Teatro Socjale di Piangipane, 28 settembre 2021
fedeli d'Amore - Il film
un film di Marco Martinelli
voce Ermanna Montanari
musica Luigi Ceccarelli
con Sergio Scarlatella, Ermanna Montanari, Luigi Dadina e con cittadini e adolescenti di Ravenna
soggetto Marco Martinelli e Ermanna Montanari
fotografia Alessandro Tedde
montaggio Marco Martinelli e Francesco Tedde
post-produzione Antropotopia
organizzazione generale Marcella Nonni e Silvia Pagliano
cura, accompagnamento, relazioni con la stampa Rosalba Ruggeri
produzione Albe/Ravenna Teatro insieme a Antropotopia con il contributo di Istituto Italiano di Cultura di Abu Dhabi e di Assicoop Romagna Futura agente generale UnipolSai Assicurazioni
si ringrazia per la concessione dei filmati d’archivio Archivio Storico Istituto Luce Cinecittà
RASSEGNA STAMPA
GALLERY FOTOGRAFICA
PRESS BOOK
Debutto: FilmMaker Festival, Milano, 20 novembre 2021
Slot Machine
di Marco Martinelli ideazione Marco Martinelli, Ermanna Montanari
con Alessandro Argnani musica Cristian Carrara eseguita dal vivo da Christian Ravaglioli
regia Marco Martinelli produzione Teatro delle Albe/Ravenna Teatro in collaborazione con Teatro La Cucina/Olinda
Debutto: Piangipane, Teatro Socjale, 30 novembre 2021
Pianura
foto Luigi Ghirri
di e con Marco Belpoliti
regia Marco Martinelli
scene, costumi, realizzazione video e immagini Ludovica Diomedi, Elisa Gelmi, Matilde Grossi
tecnico video Fagio
tecnico luci Luca Pagliano
assistente alla regia Marco Montanari
organizzazione Veronica Gennari
produzione Teatro delle Albe/Ravenna Teatro
si ringraziano, per alcuni preziosi materiali iconografici utilizzati in Pianura
Massimo Marino, Cristina Giglioli e Antonio Utili, Danilo Montanari Editore, Fondazione Archivio Luigi Ghirri, Biblioteca Apostolica Vaticana.
Debutto: Teatro Rasi, Ravenna, 18 febbraio 2022
Uccelli, riscrittura da Aristofane
drammaturgia e regia Marco Martinelli
con sessanta adolescenti dell' Istituto Liceale E. Pascal di Pompei, Istituto Superiore Tecnico-Tecnologico e Professionale “E. Pantaleo” di Torre del Greco, Dalla Parte dei Bambini, Foqus Quartieri Spagnoli, Arrevuoto, Napoli
con Ambrogio Sparagna organetto Erasmo Treglia violino a tromba, ciaramella, flauto armonico Clara Graziano organetto, tammorra Antonio “Lione” Matrone tammorra, grancassa
movimenti coreografici Rosa Miecchi spazio e luci Vincent Longuemare consolle luci Theo Longuemare costumi Roberta Mattera
assistenti alla regia Valeria Pollice e Gianni Vastarella in collaborazione con Vincenzo Salzano
produzione Parco Archeologico di Pompei
in collaborazione con Ravenna Festival, Teatro delle Albe/Ravenna Teatro, Teatro di Napoli, Emilia Romagna Teatro Fondazione
un ringraziamento ai docenti delle scuole coinvolte
Aristofane non è polvere da museo: è un adolescente infuriato. Le sue pagine intrecciano palude e cielo, politica e desideri infiniti: e se si fanno “tradurre” dagli adolescenti, tornano in vita, come Marco Martinelli da trent’anni ci mostra con la non-scuola, che da Ravenna è approdata in Italia e nel mondo, raccontata nel suo Aristofane a Scampia appena premiato dall’Associazione dei critici francesi come “miglior libro sul teatro” del 2021. Uccelli ci parla della fuga dal mondo, il sogno di volare alto sopra le miserie del quotidiano, e al tempo stesso il pericolo che la rivoluzione possa trasformarsi nella più crudele delle restaurazioni. E ad ogni passo lo sfolgorio di un coro “colorato”, la fantasia comica intrecciata alla forza lirica dei versi, il fuoco centrale della musica e della danza.
Debutto: Teatro Grande, Parco Archeologico di Pompei, 27 maggio 2022