Ermanna Montanari, attrice, autrice e scenografa, è fondatrice del Teatro delle Albe (1983) insieme a Marco Martinelli, con il quale ne condivide la direzione artistica. Per il suo percorso di ricerca artistica ha ricevuto prestigiosi riconoscimenti, tra i quali: 8 Premi Ubu, Premio Lo straniero “dedicato alla memoria di Carmelo Bene”, Premio Eleonora Duse, Premio Adelaide Ristori, 2 Premi dell’Associazione Nazionale Critici di Teatro, Golden Laurel” del Mess Festival-Sarajevo, Premio Vereinigung Deutsch-Italianischer Kultur Gesellschaften.
Nel 2011 ha firmato la direzione artistica del Festival internazionale di teatro in piazza di Santarcangelo (edizione 41) e nel 2017 del Festival Enter.
Oltre a scrivere per riviste nazionali e internazionali, Montanari ha pubblicato vari volumi: nel 1992 Rosvita (Essegi Edizioni), nel 2000 insieme a Marco Martinelli Jarry 2000 (Ubulibri), nel 2014 sempre insieme a Martinelli Primavera eretica (Titivillus), nel 2017 il libro di racconti Miniature Campianesi (Oblomov editore), nel 2021 il romanzo L’abbaglio del tempo (La nave di Teseo), nel 2021 insieme a Enrico Pitozzi Cellula, anatomia dello spazio scenico (Quodlibet) e nel 2022 sempre insieme a Pitozzi Prima voce (Sigaretten).
Montanari ha pubblicato i cd di alcuni suoi spettacoli: L’Isola di Acina e Ouverture Alcina (Ravenna Teatro Editore), La Mano e Rosvita (Luca Sossella Editore), fedeli d’Amore (Stradivarius Editore).
Sul lavoro artistico di Montanari sono stati pubblicati i seguenti volumi: Laura Mariani, Ermanna Montanari fare-disfare-rifare nel Teatro delle Albe (Titivillus, 2012); Enrico Pitozzi, Acusma. Figura e voce nel teatro sonoro di Ermanna Montanari (Quodlibet, 2017); sono stati inoltre pubblicati saggi critici in riviste nazionali e internazionali, tra questi : Enrico Pitozzi su “Art’o” e “Culture Teatrali”, Marco Sciotto su “Scenari”, Margherita De Giorgi su “Rivista Brasileira de Estudos da Presennça”, Daniela Visone su “Acting Archives Review”, Laurence Van Goethem su “Alternatives théâtrales”.
Nel 2017 Montanari è autrice con Martinelli del soggetto del film Vita agli arresti di Aung San Suu Kyi, di cui è anche protagonista, presentato in anteprima al Biografilm Festival); nel 2020 è protagonista del film Er di Martinelli, dedicato “all’arte – in – vita di Ermanna Montanari” presentato in prima a Filmaker Festival di Milano, nel 2021 ha co-firmato con Martinelli il soggetto e dato voce al film fedeli d’Amore presentato anch’esso in prima a Filmmaker Festival di Milano.
Collabora dal 2000 con il musicista e compositore elettroacustico Luigi Ceccarelli, con il quale Montanari ha realizzato L’isola di Alcina (2000), La mano (2005), Ouverture Alcina (2009), Luš (2015), Maryam (2017), fedeli d’Amore. Polittico in sette quadri per Dante Alighieri (2018), lavori dove centrale è l’alchimia vocale-sonora della figura, presentati in festival internazionali da New York a Shanghai, da Mosca a Berlino a Tunisi a Buenos Aires, da Wroklaw a Teheran. Altrettanto fondamentale è la collaborazione con il compositore e regista del suono Marco Olivieri.
Ermanna Montanari e Marco Martinelli, insieme a Marcella Nonni e Luigi Dadina nel 1991 fondano Ravenna Teatro, centro di produzione teatrale con sede al Teatro Rasi di Ravenna – ex chiesa di Santa Chiara, poi cavallerizza e poi teatro dalla fine del 1800 – unendo una necessità etica di radicamento nella città a una vocazione internazionale.
Nel 2021 fonda a Ravenna, negli spazi dell’omonimo palazzo settecentesco, Malagola Centro di ricerca vocale e sonora insieme a Enrico Pitozzi, docente dell’Università di Bologna. Grazie ad un partenariato nazionale ed internazionale, Malagola sviluppa attività di ampio respiro che si articolano su diversi piani tra loro connessi: una scuola internazionale di vocalità e di studi sul suono; un centro di archivi sonori e audiovisivi, tra i quali l’”Archivio Demetrio Stratos”; il “Collegio Superiore di Estetica della Scena” che promuove partnership editoriali e una programmazione stabile di eventi di disseminazione (incontri, seminari, performance e concerti).
Malagolaè stato insignito nel 2022 del Premio Ubu come progetto speciale.
Pubblicazioni
Ermanna Montanari ha pubblicato su riviste come Lapis (diretto da Lea Melandri, La Tartaruga Edizioni, distribuito da Arnoldo Mondadori Editore), Riga (diretta da Marco Belpoliti e Elio Grazioli, edizione Marcos y Marcos), Il semplice (diretto da Gianni Celati, Feltrinelli Editore), The Open Page (diretto da Julia Varley, edizione Odin Teatrets Forlag), Lo Straniero (diretto da Goffredo Fofi, edizione Contrasto), sulla rivista online doppiozero (www.doppiozero.com).
Il testo dello spettacolo Rosvita è stato pubblicato da Essegi Edizioni (Ravenna, 1992), Cenci da Il Girasole Edizioni (Ravenna, 1995).
In occasione della tournée del 1999 negli Stati Uniti, che ha visto il Teatro delle Albe impegnato nell’allestimento di Lus e in una serie di conferenze, il testo di Lus è stato tradotto in inglese e pubblicato dalla casa editrice Bordighera Inc. a cura di Teresa Picarazzi.
Nel 2000 e nel 2008 la Montanari (insieme a Martinelli) cura per la Ubulibri Jarry 2000 e Suburbia, libri che testimoniano il lungo percorso della compagnia. Sempre nel 2000 il Teatro delle Albe/Ravenna Teatro producono il cd audio (con testo dello spettacolo) L’isola di Alcina.
Nel 2001 pubblica, insieme a Marco Martinelli, il Noboalfabeto (Ravenna Teatro Edizioni, Ravenna), che comprende la teatrografia dei primi dieci anni della non-scuola.
È del 2006 il la pubblicazione, da parte di Luca Sossella editore, del cofanetto La mano, de profundis rock. Il cofanetto contiene cd audio, testo dello spettacolo e contributi critici.
È del novembre 2012 l’uscita del volume: Ermanna Montanari fare-disfare-rifare nel Teatro delle Albe di Laura Mariani per Titivillus edizioni, un viaggio narrativo-racconto biografico, ritratto d’artista, cronaca di un diventare-per guardare in filigrana la materia prima di un’attrice e del teatro nel suo farsi.
Nel 2013 il Teatro delle Albe/Ravenna Teatro producono il cd di Ouverture Alcina, performance vocale di Ermanna Montanari con musica di Luigi Ceccarelli.
Il 2014 vede la pubblicazione di Rosvita con Luca Sossella editore: il cofanetto contiene un libro di interventi critici, un booklet con i testi dello spettacolo, un dvd con film e live sonoro della lettura concerto.
Sempre nel 2014 Titivillus edizioni pubblica Primavera eretica “scritti e interviste:1983-2013 di Ermanna Montanari e Marco Martinelli, un breviario che attraversa i trenta anni di attività della compagnia, con sette postfazioni di Massimo Marino.
Nel 2014, contestualmente al debutto dello spettacolo, Luca Sossella editore pubblica Vita agli arresti di Aung San Suu Kyi.
Nel 2016 esce Miniature campianesi per Oblomov edizioni, raccolta di racconti in cui Montanari narra, tramite coinvolgenti e icastiche scritture, la Campiano della sua infanzia, il suo paese natale nella campagna ravennate. Il libro, pubblicato in 300 copie numerate, firmate e con tre diverse copertine, è impreziosito dalle immagini create dall’illustratrice Leila Marzocchi.
Nel 2017 esce il volume Acusma Figura e voce nel teatro sonoro di Ermanna Montanari, a cura di Enrico Pitozzi, Quodlibet (anche nella versione inglese).